“Quei buddhisti che si esercitano nella dottrina dell'assoluta buddhità, dovrebbero rendere la loro mente simile a un pezzo di roccia, essere oscuramente ignoranti, rimanere inconsapevoli (di tutte le cose), non aver discriminazione, mostrare disinteresse per tutte le cose, rassomigliare a un idiota. E perché? Perché il Dharma non ha consapevolezza né intelligenza; perché non dà intrepidità; esso è l'ultimo rifugio ove riposare. È come un uomo che ha commesso un delitto capitale ma che, graziato dal re, viene liberato dalla paura della morte. Così è per tutti gli esseri. Essi commettono i dieci atti malvagi e le cinque offese gravi che li porteranno sicuramente all'inferno. Ma il Dharma, come un re, ha il potere supremo di perdonare tutti i peccati, in modo da liberare i colpevoli dalla punizione. Vi è un uomo che è in amicizia col re. Egli viene a trovarsi in un luogo lontano dalla terra ove è nato, e uccide uomini e donne. Catturato, sta per essere punito dei suoi misfatti. Non sa cosa fare, non ha alcun aiuto, quando inaspettatamente vede il suo re e viene così liberato. Anche quando un uomo viola i precetti, commettendo omicidio, adulterio, furto, ed è terrorizzato all'idea di sprofondare nell'inferno, egli è risvegliato alla purezza del suo Dharma-re interiore e così compie la propria emancipazione.”
Origine: Citato in Daisetz T. Suzuki, La dottrina Zen del Vuoto Mentale, Ubaldini Editore, 1968, pp. 95-96.
Argomenti
re , inferno , uomo , essere , oscuramento , buddhista , adulterio , misfatto , disinteresse , terrorizzato , emancipazione , discriminazione , viola , roccia , furto , adultera , precetto , rifugio , omicidio , punizione , malvagio , offesa , idiota , purezza , commesso , colpevole , delitto , capitale , consapevolezza , dottrina , pezzo , aiuto , frase , nato , peccato , intelligenza , amicizia , assoluto , simile , luogo , mente , paura , idea , donne , terra-terra , potere , ultimo , terra , morte , uomini , modo , cosa , proprio , fare , ignorante , lontanoBodhidharma 37
monaco buddhista indiano 483–540Citazioni simili

Origine: Dal quaderno di appunti per il secondo libro dei Karamàzov; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.

“Dio è causa di tutte le cose e agisce per assoluta libertà della volontà.”
p. 348, I, II

“Diventava difficile tenere a mente tutte le cose che non sapevo.”
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 174

novembre 2003; citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12