“L'immagine attuale dell'informazione televisiva è rassicurante. C'è il gossip, la politica come spettacolo. E tutti i generi dell'intrattenimento. È vero che ogni tanto fa irruzione la violenza, la guerra, il male. E questa violenza e questo male sono così estremi da eccedere le nostre stesse capacità di comprensione. Ma sono in qualche modo sterilizzati nella misura in cui vengono proiettati all'esterno di noi. Il male sono gli altri, i nemici, gli zingari, l'Isis, gli stranieri, gli estranei. La linea di separazione tra il bene (noi) e il male (gli altri) è così netta che, nonostante la visione falsamente tranquillizzante di un mondo quotidiano dedicato al bricolage, al gossip e all'esibizione di status, viviamo in un costante stato di accerchiamento e di insicurezza per la nostra incolumità, perché quello che è fuori può sempre raggiungerci con l’immigrazione e distruggerci con il terrorismo.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Paolo Crepet photo
Mahátma Gándhí photo

“La violenza da parte delle masse non eliminerà mai il male.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Antiche come le montagne

Harvey Keitel photo
Mahátma Gándhí photo

“Mi oppongo alla violenza perché, quando sembra produrre il bene, è un bene temporaneo; mentre il male che fa è permanente.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Aforismi e pensieri, p. 157

A. J. Muste photo
Gautama Buddha photo

“Tutte le creature tremano di fronte alla violenza.
Tutte temono la morte. Tutte amano la vita.
Vedi te stesso negli altri. E a quel punto a chi potrai far male?
Che male potrai mai fare?”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Origine: Citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 145. ISBN 978-88-7106-742-1

Luca Coscioni photo
Friedrich Hölderlin photo

“Chi soffre un male estremo il male gli si addice.”

Origine: Iperione, p. 127

Argomenti correlati