“Si racconta che un giorno due studenti della Via stavano discutendo dell'essere umano. Il primo diceva: 'L'uomo perviene alla Verità attraverso la ricerca e gli sforzi personali. Dalla sua ignoranza iniziale, egli si eleva per gradi fino alla conoscenza.' Il secondo diceva: 'L'uomo perviene alla verità solo se è guidato da maestri esperti.' I due uomini vennero quasi alle mani, ed erano ben lontani dall'aver trovato una soluzione alle loro divergenze, quando passò un vero Maestro. E così, decisero di sottoporre il loro litigio al suo arbitrio. 'Volete che mi pronunci su questo problema?', chiese il Maestro. 'Sì, per favore!', lo esortarono. 'Va bene… avete mai visto due cani litigare per un osso?' 'Sì, naturalmente!', dissero all'unisono. 'E avete mai visto l'osso prender parte alla disputa? Pensateci'.”
Ultimo aggiornamento 08 Luglio 2019.
Storia
Argomenti
maestria , maestro , osso , due-giorni , visto , verità , unisono , divergenza , pronuncia , disputa , litigio , iniziale , uomo , studente , esperto , arbitro , cani , arbitrio , ignoranza , soluzione , favore , racconto , sforzo , personale , ricerca , conoscenza , chiesa , problema , primo , via , vero , secondo , giorno , bene , uomini , parte , tre-giorni , essere , trovata , gradi , lontanoGeorge Ivanovitch Gurdjieff 1
scrittore, filosofo 1866–1949Citazioni simili

Vittorio Sgarbi
(1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano
da Annozero, Rai 2, 1° maggio 2008
Da programmi televisivi

Carlo Caffarra
(1938–2017) cardinale e arcivescovo cattolico italiano
da Omelia nella festa di Santo Stefano protomartire, Cripta della Cattedrale di San Pietro http://www.caffarra.it/omelia261207.php, 26 dicembre 2007
Omelie
Jean Campbell Cooper
(1905–1999) scrittrice inglese
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 118