“Gli scienziati si comportano allo stesso modo. Il mondo che coi loro strumenti ci descrivono non è il mondo, è una sua parzialissima rappresentazione, un'astrazione che in verità non esiste. Come non esistono i numeri: utilissimi alla scienza, ma nella natura i numeri non ci sono.
Il mondo in cui uno si alza al mattino è fatto di montagne, di onde che sbattono spumeggiando contro le scogliere, di prati dove l'erba è verde, di uccelli coi loro gridi, di animali coi loro richiami e di tanti, tanti uomini con le loro vite. E che fanno i poveri scienziati dinanzi a tutto questo? Misurano, soppesano, scoprono delle leggi, analizzano i vari aspetti delle varie manifestazione del mondo, e di ognuna spiegano tutto, senza però alla fine spiegare nulla. E comunque prendono in considerazione solo ciò che è ovvio, semplice, ciò che viene percepito dai sensi, senza potersi occupare delle emozioni, dei sentimenti, di ciò che impercettibilmente cambia la vita di ciascuno di noi, come l'amore, o cambia il mondo di tutti, come l'ingordigia.”
Argomenti
montagna , cambio , mattino , strumento , erba , amore , vita , uccello , uomini , richiamo , ovvio , verità , manifestazione , considerazione , mondo , vite , aspetto , leggi , verde , stesso , povero , fine , scienza , modo , numero , scienziato , semplice , fatto , natura , astrazione , emozione , scogliera , sentimento , rappresentazione , ingordigia , animale , nullaTiziano Terzani 101
giornalista e scrittore italiano 1938–2004Citazioni simili

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.

“Il mondo è un certo numero di tenere imprecisioni.”
da Luna di fronte: Manoscritto trovato in un libro di Joseph Conrad, v. 11
“Nessun uomo è alto come una montagna ma al mondo non esiste montagna che l'uomo non abbia scalato.”

Origine: Citato in Sicilia, terra di frontiera nell'immaginario collettivo http://www.corrierediragusa.it/articoli/cultura/palermo/11913-sicilia-terra-di-frontiera-nellimmaginario-collettivo.html, Corriere di Ragusa.it, 9 gennaio 2011

da La città di Dio