“È il petto di un'altra persona a spalleggiarci, ci sentiamo realmente spalleggiati solo quando abbiamo qualcuno dietro, lo dice la parola stessa, alle nostre spalle, come in inglese,, qualcuno che magari non vediamo e che ci copre le spalle col petto che è sul punto di sfiorarci e che alla fine sempre ci sfiora, e a volte, addirittura, questo qualcuno ci mette una mano sulla spalla con la quale ci tranquillizza e al tempo stesso ci sottomette. In questo modo dormono o credono di dormire gran parte delle coppie, dopo la buonanotte i due si girano dallo stesso lato, di modo che uno dà le spalle all'altro per tutto il tempo e si sente spalleggiato da lui o da lei, e quando nel pieno della notte si sveglia di soprassalto per un incubo o non riesce a prender sonno, soffre per la febbre o si crede solo e abbandonato al buio, non deve far altro che voltarsi e vedere, di fronte a sé, il volto di colui che lo protegge, che si lascerà baciare quel che si può baciare in un volto (naso, occhi e bocca; mento, fronte e guance, tutto il volto) o che magari, mezzo addormentato, gli metterà una mano sulla spalla per tranquillizzarlo, o per sottometterlo, o forse per aggrapparsi. (da, pag. 72)”

A Heart So White

Ultimo aggiornamento 20 Giugno 2023. Storia

Citazioni simili

David Grossman photo
Ferdinando Galiani photo

“Nel fare una profonda riverenza a qualcuno, si volta sempre le spalle a qualche altro.”

Ferdinando Galiani (1728–1787) economista

dalle Lettere Inedite

Franco Battiato photo
Woody Allen photo

“Invariabilmente, qualcuno in ufficio si beffava di lui alle sue spalle. A volte, se si girava improvvisamente, scopriva trenta o quaranta colleghi a pochi centimetri da lui con le lingue fuori.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Effetti collaterali (Side Effects), La dieta

Frank McCourt photo
Henry Miller photo

“In una sala di specchi non c'è modo di voltare le spalle a te stesso.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

Origine: Da Tropico del Capricorno.

Franco Battiato photo
Dante Alighieri photo

“Mira c' ha fatto petto de le spalle; | perché volse veder troppo davante, | di retro guarda e fa retroso calle.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Virgilio: XX, 37-39

Arturo Pérez-Reverte photo

Argomenti correlati