Frasi su anarchico
pagina 2

Mario Giordano photo
Hélène Carrère d'Encausse photo

“Ma già il fuoco rivoluzionario si era esteso a Kronštadt, la base navale orgoglio del regime, in cui i marinai proclamarono la loro solidarietà agli scioperanti, annunciando la liquidazione del soviet della città da parte di un Comitato militare provvisorio, e la futura elezione di un nuovo soviet. «Il soviet senza i comunisti»: questo slogan univa i contadini in rivolta nella regione di Tambov e i marinai del Baltico. La Comune rivoluzionaria istituita dai marinai, che durerà sedici giorni, prese le mosse dall'agitazione operaia e propose un programma che prendeva in contropiede il sistema politico in vigore dal 1918: dissoluzione dei soviet e libere elezioni a scrutinio segreto per sostituirli; libertà di stampa e di riunione per i socialisti, gli anarchici e i sindacalisti; libertà per i contadini di poter disporre dei raccolti; soppressione dei distaccamenti incaricati delle requisizioni in campagna; libertà di lavoro per gli artigiani che non impiegavano lavoratori salariati.
Senza dubbio, Lenin lo dirà, Kronštadt non era tutta la Russia; ma la sua «Comune» era un simbolo inquietante: quello del rifiuto del potere comunista da parte di coloro che ne erano stati i migliori difensori, ed era anche testimonianza del legame esistente fra tutte le rivolte: i contadini di Tambov, l'Ucraina raccolta intorno a Machno, l'insieme della campagna russa.”

Hélène Carrère d'Encausse (1929) storica francese

cap. 14, p. 393
Lenin

Jules Renard photo

“Io sarei anarchico se fossi infelice. Ma non ho niente di cui lamentarmi. Come si potrebbe essere al tempo stesso anarchici e soddisfatti?”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

6 marzo 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910

Robert Towne photo
Giancarlo De Cataldo photo
Michel Onfray photo
Paul Feyerabend photo
Andrea Camilleri photo
Henry De Montherlant photo
Indro Montanelli photo
Gianni Mura photo
Lon Nol photo

“Dovremmo inutilmente giocare alla democrazia e alla libertà che ci conduranno alla sconfitta totale, o dovremmo limitare la libertà anarchica per ottenere la vittoria? Il governo ha preso la sua decisione. Abbiamo scelto la via che ci condurrà alla vittoria.”

Lon Nol (1913–1985) militare e politico cambogiano

Variante: Dovremmo inutilmente giocare alla democrazia e alla libertà che ci conduranno alla sconfitta totale, o dovremmo limitare la libertà anarchica per ottenere la vittoria? Il governo ha fatto la sua decisione. Abbiamo scelto la via che ci condurra alla vittoria.

Helen Barolini photo

“[Napoli] Una romantica rovina da ripensare continuamente. Una splendida festa di sole, di mare e di morte. Immagine, quella della mia città, che fugge via, si avviluppa, si trasforma, si strazia, s'imbelletta, provoca ed eccita incarnandosi in figurazioni anarchiche, aggressive, imprevedibili, irridenti.”

Valerio Caprara (1946) critico cinematografico italiano

Origine: Citato in Giuliana Gargiulo, Napoli è, Alfredo Guida Editore, Napoli, 1997, p. 26 https://books.google.it/books?id=Qrj9YPpN-QYC&lpg=PA25&dq=&pg=PA26. ISBN 88-7188-168-0

Milena Vukotic photo
Maffeo Pantaleoni photo
Gianni Barbacetto photo

“Svampa recupera con acribia filologica la vecchia canzone popolare milanese, la spruzza di spirito anarchico, la mischia con le canzoni della Resistenza.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Nanni Svampa, il Gufo dissacrante che cantava Milano http://www.giannibarbacetto.it/2017/08/28/nanni-svampa-il-gufo-dissacrante-che-cantava-milano/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 28 agosto 2017.

Sri Jawaharlal Nehru photo
Vittorio Sgarbi photo

“Asimmetrico, anarchico, monumentale e anche profondamente realistico, Antelami ha fondato la scultura moderna, definendo una lingua pienamente italiana, intimamente classica.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

Artisti, p. 47
Da opere, Davanti all'immagine

Sri Jawaharlal Nehru photo
Louis-ferdinand Céline photo

“Sono anarchico da sempre, non ho mai votato, non voterò mai per niente né per nessuno. Non credo negli uomini.”

Louis-ferdinand Céline (1894–1961) scrittore, saggista e medico francese

Da una lettera a Elie Faure della primavera del 1934.
Origine: Citato in Mea culpa, p. 68.

“Gli italiani sono uno strano popolo di miscredenti anarchici. E dobbiamo anche ricordare che nella tradizione laica delle élite liberali della seconda metà dell’Ottocento era presente una importante componente cattolica liberale. Una vera tradizione laica nel nostro paese è sempre rimasta il patrimonio di una minoranza.”

Origine: Citato dall'intervista di Guido Vitale, Francesco Margiotta Broglio: “Valori laici, patrimonio di tutti” http://moked.it/blog/2011/07/18/francesco-margiotta-broglio-%E2%80%9Cvalori-laici-patrimonio-di-tutti%E2%80%9D/, su Pagine Ebraiche, luglio 2011, ripresa dal sito moked.it. URL archiviato il 13 gennaio 2020 http://archive.is/wip/d6E8m