
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema breviario, bene, scritta, libro.
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
“Non è che tu debba essere sempre ispirata, puoi anche affidarti tranquilla alla stanchezza.”
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
“Quando qualcuno ha imparato a “immergersi in se stesso”
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
citato in Flavio Tranquillo, Mario Conte, I dieci passi. Piccolo breviario sulla legalità http://books.google.it/books?id=G9xTEOzX9R4C&pg=PA123&dq=%C3%88+difficile+dire+la+verit%C3%A0,+perch%C3%A9+ne+esiste+s%C3%AC+una+sola&hl=it&sa=X&ei=pDg0T6PyIuii4gTWnKjsAQ&redir_esc=y#v=onepage&q=%C3%88%20difficile%20dire%20la%20verit%C3%A0%2C%20perch%C3%A9%20ne%20esiste%20s%C3%AC%20una%20sola&f=false, add editore, Torino, 2010, p. 123
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
“Matura molto lentamente in me, nell’ultimo periodo, una tale “confidenza”
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
“Dio è nascosto. Ma si lascia trovare da quanti lo cercano.”
da Breviario, Pensieri inediti, XV
Pensieri, Traduzione non precisata
“Per l'arte […] essere apartitica significa semplicemente essere del partito dominante.”
Origine: Da Breviario di estetica teatrale.
“I giorni furono difficili, ma le notti furono dolci.”
Origine: Citato in Vanni Beltrami, Breviario per nomadi, Voland.
Il giornale dell'anima
Origine: Dalla lettera a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Luciano Canfora Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.