Vite dei dieci oratori: Iperide, 849 D; traduzione in Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6
Frasi su oratorio
pagina 2

fr. 102 Kassel-Austin; citato in I comici greci, p. 263
Demi

“[Filippide] era insignificante fisicamente a causa della sua magrezza.”
frammento conservato da Ateneo di Naucrati, Deipnosofisti, XII, 552 d; traduzione in Oratori attici minori, p. 201
Orazioni, Contro Filippide

Citniaco, fr. 117 Jensen, conservato dalla Suda, voce θαρραλέον; traduzione in Oratori attici minori, p. 291
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate

citato in Pseudo-Plutarco, Vita di Iperide, 849 E; traduzione in Oratori attici minori, p. 109

“Sappiamo che è buono, ma non abbiamo bisogno di un buon padrone.”
citato in Pseudo-Plutarco, Vita di Iperide, 850 A; traduzione in Oratori attici minori, p. 109

Contro Cefisodoto, forse, frammento conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, I, 18; traduzione in Oratori attici minori, p. 925
Orazioni, Frammenti

“L'uomo buono deve mostrare nelle sue parole come pensa e nelle sue opere come agisce.”
fr. 208 Jensen, conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 23, 34 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 313
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate
in 1967, p. 615
La poesia e l'arte di G. Pascoli
fr. 127 Kassel-Austin; citato in I comici greci, a cura di Simone Beta, BUR, Milano, 2009, pp. 73-74

I tre evangelisti: Chi è morto alzi la mano - Un po' più in là sulla destra - Io sono il Tenebroso

vol. 4, p. 80
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini

vol. 9, parte 6, p. 643
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, pp. 108-109.

Croce, 45/2009
Collateral

Origine: Storia della rivoluzione russa, p. 316
vol. secondo, cap. 28, p. 101
Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù