vol. 11, parte 1, p. 956
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Cinquecento
Adolfo Venturi (storico dell'arte): Frasi popolari (pagina 2)
Frasi popolari di Adolfo Venturi (storico dell'arte) · Leggi le ultime citazioni e frasi celebri nella raccoltaStoria dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 7, parte 4, p. 612
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Storia dell'arte italiana, Incipit
vol. 9, parte 4, pp. 111-112
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 8, parte 1, p. 919
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
vol. 9, parte 3, pp. 991-997
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 8, parte 1, p. 92
Storia dell'arte italiana, L'architettura del Quattrocento
Storia dell'arte italiana, La scultura del Quattrocento
vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 7, parte 1, p. 366
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Filippo Lippi fu frate carmelitano fino al 1461, quando papa Pio II lo dispensò dai voti.
vol. 4, p. 80
Storia dell'arte italiana, La scultura del Trecento e le sue origini
vol. 7, parte 1, p. 348
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 9, parte 6, pp. 69-70
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 7, parte 2, p. 454
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
vol. 7, parte 1, p. 716
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Origine: Benozzo di Lese di Sandro (1420 circa – 1497), più noto con il nome di Benozzo Gozzoli.
vol. 9, parte 3, pp. 815-818
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Verso Maria, rappresentata nella parte superiore del dipinto lAssunzione della Vergine.
vol. 9, parte 1, p. 29
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
vol. 7, parte 1, pp. 392-393
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Variante: [... ] più che da Giotto e dai Fiorentini, come si è ritenuto sin qui, Ambrogio attinse da Simone Martini e dal fratello prendesse qualche abitudine dal fratello maggiore saputo ed esperto. (vol. 5, p. 722)