Augusto Guerriero frasi celebri
Origine: Da Omnibus, 13 giugno 1937.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 213.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 222.
“Il giorno in cui l'Unione Sovietica crollasse anche il comunismo mondiale crollerebbe.”
Origine: Da Il Mondo, 28 maggio 1949.
Frasi sugli uomini di Augusto Guerriero
Origine: Da Epoca, 30 dicembre 1978.
Origine: Da La maschera di Zarathustra, Il Mattino, 22-23 ottobre 1924.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 142.
Augusto Guerriero Frasi e Citazioni
Origine: Da Discorsi di Ricciardetto, sulla rivista Epoca, 19 febbraio 1967; citato in Hans Ruesch, Imperatrice nuda http://www.hansruesch.net/articoli/Imperatrice%20Nuda%20(1976).pdf, Rizzoli, Milano, 1976<sup>2</sup>.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 129.
Quaesivi et non inveni
“Preferisco perdere l'anima, anziché rinunziare alla ragione.”
Quaesivi et non inveni
“Alla poesia, alla musica, alla religione, si accede per la via del cuore.”
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 218.
“[Sul moralismo] Per farsi beffa della giustizia non basta aggiungere un "ismo."”
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 176.
“Perché vi è un solo ideale per cui valga la pena di vivere: ed è la carità.”
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 220.
“Nessuno scrive meglio di colui che scrive quello che io amo leggere.”
Origine: Citato in Selezione dal Reader's Digest, luglio 1971, p. 68.
Quaesivi et non inveni
“Per il pio cristiano, la ricerca del Gesù storico è semplicemente fatale.”
Quaesivi et non inveni
“Questo povero nostro Paese vittima di demagoghi ieri, oggi, sempre.”
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 29.
Quaesivi et non inveni
“Forse l'onestà è tutta un pregiudizio, ma io tengo a questi pregiudizi.”
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 47.
Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 176.