1998, p. 298
Carmelo Bene Frasi e Citazioni
p. 306
“È strarisaputo che il discorso non appartiene all'essere parlante.”
Quattro momenti su tutto il nulla
È Nietzsche mutuato in un distico da Montale.
Quattro momenti su tutto il nulla
Quattro momenti su tutto il nulla
Quattro momenti su tutto il nulla
“Groddreck precisa essere la copula un surrogato della masturbazione e non viceversa.”
Quattro momenti su tutto il nulla
Quattro momenti su tutto il nulla
Quattro momenti su tutto il nulla
Quattro momenti su tutto il nulla
Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 186
Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 186
tav. VI
Autografia d'un ritratto
tav. X
Autografia d'un ritratto
Origine: Lorenzaccio, p. 9
Origine: Lorenzaccio, p. 1306
L'Adelchi o la volgarità del politico
Origine: Citato in Pino Corrias, Metti Carmelo dopo la Cena, La Stampa, 3 marzo 1989.
“Tutta la storia è storia della phoné.”
Si dà rappresentazione solo nella pagina scritta; la storia redatta, che non è più quella storia. Ogni storia redatta è immaginaria. Puoi rivisitarla unicamente attraverso il linguaggio. (Ri)viverla "originalmente", quale messa in crisi del linguaggio. Attendibilità dei fatti (nel tuo produrti) è il tuo stile. E la mortificazione del tuo stile. Perciò "attendibile" è solo il romanzo storico. O il "discorso" su certa storia. Alessandro Manzoni è un maestro di Storia.
L'esame arrogante del come fu veramente somiglia l'idiozia del teatrante sempre pronto – beato lui – a propinarci Shakespeare "come (fu) scritto", "quello vero", la "versione integrale di", e via tacendo.
L'Adelchi o la volgarità del politico
Non ci sono testi. A dispetto dell'umanesimo, del museo, dell'arte, sempre consolatoria, sempre decorativa. A dispetto della cultura... che, ha ragione Derrida, [...] nell'etimo ... deriva da colo, colonizzare... Quindi non c'è niente... a dispetto dell'intelligenza bisogna essere stupidi, infinitamente stupidi, per essere nellabbandono.