Dino Risi frasi celebri
“Siamo diventati tutti antifascisti quando abbiamo cominciato a perdere la guerra.”
citato in La Voce di Romagna, 19 gennaio 2009
Origine: I miei mostri, p. 147
Frasi sulla vita di Dino Risi
Origine: I miei mostri, pp. 93-94
Origine: Citato in Risi: il pubblico sapeva tutto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/10/28/risi-il-pubblico-sapeva-tutto.html, La Repubblica, 28 ottobre 1993.
“[La morte] Mi incuriosisce. Prevedo delle sorprese. La vita in fondo non è questa grande trovata”
Citazioni tratte da interviste
Origine: I miei mostri, p. 61
Origine: I miei mostri, p. 165
Origine: I miei mostri, pp. 210-211
Frasi sull'amore di Dino Risi
Origine: Citato in Manin Giuseppina, Risi: sbagliati i paragoni si tratta di altre storie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/ottobre/31/Risi_sbagliati_paragoni_tratta_altre_co_0_9610317037.shtml, Corriere della Sera, 31 ottobre 1996, p. 37.
Origine: I miei mostri, p. 79
Origine: I miei mostri, p. 219
Origine: I miei mostri, p. 231
Dino Risi: Frasi popolari
Origine: I miei mostri, p. 196
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
citato in Risi: "Era un 'orologiaio' pignolo come pochi altri" http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/spettacoli_e_cultura/manfredi/ninoreaz/ninoreaz.html, la Repubblica, 4 giugno 2004
Variante: Lo chiamavo l'orologiaio: era pignolissimo nel suo lavoro, un cesellatore, per questo riusciva a dare risultati straordinari.
Dino Risi Frasi e Citazioni
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
“Mi piacciono solo i film che sto per fare. Dopo non vado neanche a vederli.”
dall'intervista di Cristiana Paternò, Dino Risi: «I miei film? Buttateli tutti a mare», l'Unità, 24 novembre 1992, p. 21
“I critici vorrebbero che noi facessimo i film che loro farebbero se fossero capaci di farli.”
Origine: Dall'intervista trasmessa dal TG1 delle 20:00, 7 giugno 2008.
“La tv vive di cinema, ma il cinema muore di tv.”
citato in Risi, l'anarchico della commedia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/02/05/risi-anarchico-della-commedia.html, La Repubblica, 5 febbraio 1996
“Il cinema è il mestiere più bello del mondo. Per tutti (o quasi) quelli che ci lavorano.”
Origine: I miei mostri, p. 9
Origine: I miei mostri, p. 12
“Greta Garbo e Anna Magnani: la differenza tra la luna e un temporale.”
Origine: I miei mostri, p. 52
Origine: I miei mostri, p. 111
“Se mi guardo alle spalle, vedo più rimorsi che successi.”
Origine: I miei mostri, p. 113
“Il segreto è superare gli ottanta. Dopo, è una passeggiata.”
Origine: I miei mostri, p. 115
“L'unica ginnastica che faccio è la spremitura manuale delle arance.”
Origine: I miei mostri, p. 115
Origine: I miei mostri, p. 138
Origine: I miei mostri, p. 146
Origine: I miei mostri, pp. 148-149
Origine: I miei mostri, pp. 150-151
Origine: I miei mostri, pp. 161-162
“C'è un'«arte», che s'impara vivendo. È l'arte del non fare.”
Origine: I miei mostri, p. 183
Origine: I miei mostri, p. 206
Origine: I miei mostri, p. 232
Origine: Citato in Alberto Crespi, E il Leone Dino Risi «sorpassò» Moretti...Il regista: «Nanni? Non mi piace». Adrenalina per «Velocità massima», primo italiano in concorso http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/60000/55860.xml, l'Unità, 2 settembre 2002, p. 21.