Frasi di Eduardo De Filippo

Eduardo De Filippo, noto anche semplicemente come Eduardo , è stato un drammaturgo, regista, attore, sceneggiatore e poeta italiano.

Riconosciuto universalmente come uno dei più grandi artisti ed intellettuali del Novecento, è stato autore di numerose opere teatrali da lui stesso messe in scena e interpretate e, in seguito, tradotte e rappresentate da altri anche all'estero. Autore prolifico e versatile, lavorò nella sua lunga carriera anche nel cinema con gli stessi ruoli ricoperti nell'attività teatrale. Per i suoi alti meriti artistici e i contributi alla cultura, fu nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini. Fu anche candidato per il Premio Nobel per la letteratura.

✵ 24. Maggio 1900 – 31. Ottobre 1984
Eduardo De Filippo photo

Lavori

Filumena Marturano
Filumena Marturano
Eduardo De Filippo
Eduardo De Filippo: 21   frasi 326   Mi piace

Eduardo De Filippo frasi celebri

“Se volete fare qualcosa di buono, fuitevenne 'a Napoli.”

Origine: Fuggitevene.
Origine: Citato in Giuseppe Tortora, Il risveglio della ragione. Quarant'anni di narrativa a Napoli, 1953-1993, Avagliano, 1994.

“A vita è tosta e nisciuno ti aiuta, o meglio ce sta chi t'aiuta ma una vota sola, pe' puté di': «t'aggio aiutato»…”

Origine: Dalla commedia Questi fantasmi!, in Cantata dei giorni dispari.

“Teatro significa vivere sul serio quello che gli altri, nella vita, recitano male.”

Origine: Citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, Milano, 1989, p. 184. ISBN 88-17-85322-4

Eduardo De Filippo Frasi e Citazioni

“Quando sono in palcoscenico a provare, quando ero in palcoscenico a recitare… è stata tutta una vita di sacrifici. E di gelo. Così si fa il teatro. Così ho fatto!”

Origine: Dall'ultimo discorso pubblico al Teatro di Taormina; citato in Taormina Arte 1984 http://www.taormina-arte.com/2006/storia/indexanno.asp?idanno=1984.

“Se un'idea non ha significato e utilità sociale non m'interessa lavorarci sopra.”

Origine: Dalla nota introduttiva a I capolavori di Eduardo De Filippo, Einaudi.

“Ncopp'a stu munno | n'ata padrona | nun 'a potevo | peggio truvà.”

da La canzone della serva
O penziero

“Sul becco [della caffettiera napoletana] io ci metto questo "coppitello”

cappuccio) di carta [in modo che] il fumo denso del primo caffè che scorre, che è poi il più carico non si disperde. Come pure... prima di colare l'acqua, che bisogna farla bollire per tre quattro minuti, per lo meno,... nella parte interna della capsula bucherellata, bisogna cospargervi mezzo cucchiaino di polvere appena macinata,... in modo che, nel momento della colata, l'acqua in pieno calore già si aromatizza per conto suo.

Autori simili

Carmelo Bene photo
Carmelo Bene 202
attore, drammaturgo e regista italiano
Dario Fo photo
Dario Fo 43
drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo ital…
Sacha Guitry photo
Sacha Guitry 14
attore, regista e sceneggiatore francese
Peter Handke photo
Peter Handke 13
romanziere e drammaturgo austriaco
Konstantin Sergejevič Stanislavskij photo
Konstantin Sergejevič Stanislavskij 1
attore, regista e scrittore russo
Jean Cocteau photo
Jean Cocteau 101
poeta, saggista e drammaturgo francese
Yukio Mishima photo
Yukio Mishima 91
scrittore, drammaturgo e saggista giapponese
Alejandro Jodorowsky photo
Alejandro Jodorowsky 33
scrittore, drammaturgo e poeta cileno
Marcel Achard photo
Marcel Achard 2
scrittore e drammaturgo francese
Truman Capote photo
Truman Capote 16
scrittore, giornalista e drammaturgo statunitense