“Forse voi credete che i romanzieri abbiano sempre un piano predeterminato per il loro lavoro, e che il futuro previsto nel primo capitolo sia sempre, inesorabilmente, il presente del tredicesimo. In realtà i romanzieri scrivono per un'infinita varietà di ragioni: per il denaro, per la fama, per i recensori, per i genitori, per gli amici, per le persone amate; per vanità, per orgoglio, per curiosità, per divertimento: nello stesso modo in cui gli abili mobilisti godono nel fare mobili, gli ubriaconi amano bere, i giudici giudicare e i siciliani scaricare la carabina nella schiena di un nemico. Potrei riempire un libro di queste ragioni, e sarebbero tutte vere, ma non vere per tutti. Una sola ragione è comune a tutti noi:. Per questo non possiamo far piani. Sappiamo bene che il mondo è un organismo e non una macchina. Sappiamo anche che un mondo autenticamente creato deve essere indipendente dal suo creatore, che un mondo pianificato (un mondo che riveli totalmente la sua progettazione) è un mondo morto. Incominciamo a vivere soltanto quando i nostri personaggi e i nostri eventi cominciano a disobbedirci.”

The French Lieutenant's Woman

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Federico De Roberto photo

“La Fallaci è una grande giornalista per la stessa ragione per cui è una mediocre romanziera. È un enorme utero estroflesso che abbraccia un ampia superficie della realtà. Ma quello che guadagna in estensione quando scrive articoli lo perde in profondità quando scrive libri.”

Massimo Fini (1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano

Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.

Ian McEwan photo
Carlo Emilio Gadda photo
Quentin Tarantino photo
Albert Samain photo
Giorgio Bassani photo
Simon Mawer photo

“La gioia è infinita, in tutta la sua varietà, ma la sofferenza è sempre uguale.”

Charles Coleman Finlay (1964) scrittore statunitense

Origine: Prigioniero politico, p. 80

Pietro Nigro photo

“Un universo infinito | dove passato e futuro non sono | che lo stesso cerchio | di un inspiegabile presente.”

Pietro Nigro (1939) poeta italiano

da In tempo statico, vv. 24-27
Alfa e Omega

Argomenti correlati