wellerismo
Tuttobenigni 95/96
“Voi dovreste insegnarmi un poco di quanto sapete” disse Dantès, “non fosse altro che per non annoiarvi con me. Mi sembra che dobbiate preferire la solitudine ad un compagno senza educazione e senza cultura come sono io. Se acconsentite, vi prometto di non parlarvi più di fuga.”
Faria sorrise.
“Ahimè, figlio mio” disse, “la scienza umana è molto limitata, e quando vi avessi insegnato le matematiche, la fisica, la storia e le tre o quattro lingue vive che io parlo, voi sapreste quello che so io. Tutta questa scienza potrei farla passare dal mio spirito nel vostro in due anni.”
“Due anni!” disse Dantès. “Credete che io possa imparare tutte queste cose in due anni?”
“Nella loro applicazione no; nei loro principi sì. L’imparare non è lo stesso che sapere: vi sono gli eruditi e gli scienziati, la memoria forma i primi, la filosofia i secondi.”
“Ma la filosofia non si può imparare?”
“La filosofia non s’impara, la filosofia è la riunione delle scienze imparate nel genio che le applica.”
“Vediamo” disse Dantès. “Che cosa m’insegnerete per primo? Ho smania di cominciare, ho sete di scienza.”
“Tutto!” disse Faria.”
The Count of Monte Cristo
Argomenti
due-giorni , matematico , compagnia , compagno , smania , fuga , sete , quattro , erudito , no , forma , educazione , secondo , memoria , figlio , cultura , sorriso , solitudine , applicazione , stesso , tre-giorni , filosofia , riunione , filosofo , primo , principe , cosa , principio , scienza , scienziato , storia , sapere , lingua , fisico , spirito , genio , poco , altroAlexandre Dumas (padre) 113
scrittore francese 1802–1870Citazioni simili
“La solitudine è la dieta dell'anima, disse sensatamente non so chi.”
da Lettera al padre Giambattista Roberti
Origine: Citato anche in Mario Pieri, Della vita di Mario Pieri, 1850. L'autore dell'aforisma sarebbe un generico Antico.
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 48. ISBN 9788858024362