“Ma quello che davvero mi sorprese fu di trovare in quello stesso libro Luis Antonio Sensini, lo scrittore argentino, secondo finalista, con un racconto in cui il narratore andava a vivere in campagna dove poi moriva suo figlio o forse con un racconto in cui il narratore andava a vivere in campagna perché in città gli era morto il figlio, non era per niente chiaro, fatto sta che in campagna, una campagna piatta e piuttosto brulla, il figlio del narratore non faceva che morire, insomma, il racconto era claustrofobico, molto alla Sensini, con quei grandi spazi geografici di Sensini che tutt'a un tratto si riducono alle dimensioni di una bara, e superiore a quello del vincitore e a quello del primo finalista e superiore pure a quello del terzo finalista e anche a quelli del quarto, del quinto e del sesto.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

“Il ciclismo, per lungo tempo, è stato un dolce racconto mediatico che ha fatto leva sulla fantasia del narratore e di chi ne ha fruito.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Riferendosi a quando esistevano solamente le radiocronache
Gentili signore e signori buongiorno

Colette photo

“Niente invecchia una donna quanto vivere in campagna.”

Colette (1873–1954) scrittore

Origine: Da L'Envers du music hall, 1913.

Mo Yan photo
Teresa di Lisieux photo
Aner Shalev photo
Giuseppe Tornatore photo

“Fare un film per Dolce & Gabbana non è come realizzare qualsiasi altro spot o campagna pubblicitaria. Stefano e Domenico non ti danno una trama, ti danno una sensazione: mi hanno chiesto di ricreare un'atmosfera di delicata seduzione. La campagna di Dolce è la storia di un corteggiamento d'amore, un racconto siciliano.”

Giuseppe Tornatore (1956) regista italiano

Origine: Citato in Dolce. Lo spot di D&G girato da Peppuccio Tornatore, a Noto http://www.ragusanews.com/articolo/40593/dolce-lo-spot-di-damp;g-girato-da-peppuccio-tornatore-a-noto, Ragusanews.com, 2 marzo 2014.

Fabrizio De André photo
Carla Tatò photo
Guillermo Arriaga photo

Argomenti correlati