“Se una donna è malvestita si nota l'abito. Se è ben impeccabilmente si nota la donna.”
“Io non ci credo, disse la donna. No, non ci credo. é una parola troppo piccola, non le pare signor Evans? Ho un'amica, a Fern Tree, che insegna pianoforte. è una donna molto musicale. Io non ho orecchio. Ma un giorno la mia amica mi dice che ogni stanza ha una nota. Devi solo scoprirla. Si mette a gorgheggiare in giro, in alto e in basso. E di colpo una nota ritorna indietro, rimbalza sulle pareti, si leva dal pavimento e riempie la stanza con un borbottio perfetto. Con un suono bellissimo. Come se avessimo scagliato una prugna e ci fosse tornato indietro un frutteto. Una cosa da non credere, signor Evans. Due cose totalmente diverse come una nota e una stanza che riuscivano ad incontrarsi. Pareva… giusto. Sono ridicola? Secondo lei è questo che intendiamo quando parliamo d'amore, signor Evans? La nota che ti torna indietro? Che ti trova anche quando non vuoi essere trovato? Un giorno incontri qualcuno e questo qualcuno ti torna indietro con uno strano borbottio. Ci sta. è bello. Non sono affatto chiara, vero? disse. Non sono molto brava con le parole. Ma è questo che eravamo, io e Jack. Non ci conoscevamo davvero. Non sono sicura che mi piacesse tutto di lui. Credo che alcune cose di me gli dessero fastidio. Ma io ero quella stanza e lui la nota, e adesso lui non c'è più. E c'è solo silenzio.”
The Narrow Road to the Deep North
Argomenti
due-giorni , brava , pianoforte , incontro , frutteto , amore , piccolo , insegna , alto , parete , no , parola , parola-chiave , stanza , ridicolo , secondo , leva , giorno , perfetto , giro , musical , ritorno , nota , tre-giorni , notaio , suono , vero , signora , donna , signore , signoria , cosa , silenzio , prugna , colpo , orecchio , rimbalzo , giusto , fastidio , tornata , essere , pavimento , strano , credo , trovata , basso , belloRichard Flanagan 1
scrittore australiano 1961Citazioni simili
da Musicore n° 17 cd 2
Suono Libero
“Ogni gatto riesce sempre ad essere la donna più attraente della stanza.”
Origine: Citato in Aa. Vv., Antica saggezza dei gatti: aforismi felini, Edizioni del Baldo, Colognola ai Colli, 2013, p. 8. ISBN 8867210530
citato in Giulio Confalonieri, Storia della musica