“Secondo me la religione si basa, essenzialmente, sulla paura. In parte è il terrore
dell’ignoto, in parte, come ho già detto, il bisogno istintivo di immaginare qualcuno
che ci aiuti e ci protegga nei pericoli: suppergiù una specie di fratello maggiore. In
principio, dunque, fu la paura: paura dell’occulto, paura dell’insuccesso, paura della
morte. La paura porta alla crudeltà, ed è per questo che crudeltà e religione stanno
bene insieme. Oggi, tanti fenomeni non sono più misteriosi grazie alla scienza, che si
è opposta alla religione cristiana, alle Chiese, e a tutti i princìpi anacronistici. La
scienza può aiutare l’umanità a superare questa vile paura, nella quale ha vissuto per
tante generazioni. Con l’aiuto della scienza e del nostro cuore, impareremo a non
cercare aiuti immaginari, a non inventare alleati in Cielo, ma piuttosto a valerci delle
nostre forze per rendere questo mondo più piacevole e diverso da quello che è
divenuto, in questi secoli, sotto l’influsso delle Chiese.”

Why I Am Not a Christian and Other Essays on Religion and Related Subjects

Ultimo aggiornamento 28 Maggio 2024. Storia

Citazioni simili

Bertrand Russell photo
Guy de Maupassant photo
Guy de Maupassant photo
Lee Child photo

“Io non ho paura della morte. La morte ha paura di me.”

L'ora decisiva

Mahátma Gándhí photo

“Dove c'è paura non c'è religione.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 84

Jean-Louis Pierre Tauran photo

“Non dovremmo aver paura delle religioni. È dei loro seguaci che dovremmo aver paura.”

Jean-Louis Pierre Tauran (1943–2018) cardinale e arcivescovo cattolico francese

citato in I rischi e le opportunità del dialogo interreligioso, Zenit, 29 maggio 2008

Adriano Celentano photo

“[Sul suicidio di Mario Monicelli] Io non credo che l'abbia fatto per stanchezza, io credo che l'abbia fatto per paura. […] Però non bisogna aver paura. Non bisogna aver paura perché… perché se abbiamo paura in tanti poi la paura passa. L'importante è aver paura in compagnia.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

Origine: Citato in Adriano Celentano alla Ripamonti intervistato dagli studenti http://www.quicomo.it/12/08/adriano-celentano-alla-ripamonti-intervistato-dagli-studenti.html, QuiComo.it, 8 dicembre 2010.

Howard Phillips Lovecraft photo

“La più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell'ignoto.”

Howard Phillips Lovecraft (1890–1937) scrittore statunitense

da Supernatural Horror in Literature, 1927

Julia Kristeva photo

Argomenti correlati