“Io… vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portion queste pedanterie. La melodia e larmonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse il regno dell'arte.”
Variante: Io…vorrei che il giovane quando si mette a scrivere, non pensasse mai ad essere né melodista, né realista, né idealista, né avvenirista, né tutti i diavoli che si portino queste pedanterie. La melodia e l’armonia non devono essere che mezzi nella mano dell'artista per fare della Musica, e se verrà un giorno in cui non si parlerà più né di melodia né di armonia né di scuole tedesche, italiane, né di passato né di avvenire ecc. ecc. ecc. allora forse comincierà il regno dell'arte.
Origine: Da una lettera a Opprandino Arrivabene, 14 luglio 1875; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 197 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA197. ISBN 8870634906
Argomenti
due-giorni , giovani , scuola , tre-giorni , musica , arte , alloro , armonia , artista , avvenire , citata , diavolo , essere , giorno , giovane , idealista , italiano , lettera , luglio , mano , melodia , musico , passato , pedanteria , realista , regno , tedesco , ecc. , forse , fare , mezziGiuseppe Verdi 7
compositore italiano autore di melodrammi 1813–1901Citazioni simili

“Non ci sono né veristi né idealisti.”
Ci sono degli autori che scrivono bene e degli altri che scrivono male; ecco tutto.
Nova polemica di Lorenzo Stecchetti

La desinenza in A
Origine: Dossi, C. La desinenza in A. Intermezzo primo. Ed Garzanti (1996), pg. 100

Origine: Da Sade, Fourier, Loyola; citato in Ravasi, p. 7.

Roland Barthes
Esercizi Spirituali, Citazioni sugli Esercizi Spirituali