“A quei tempi consumavo un'enorme quantità di gesso, per via di una carenza di calcio. La cosa mi causava un po' di febbre, ma non ne ho mai approfittato per trascurare la scuola, poiché – come dico sempre – amavo i professori e in special modo il professore (assai brillante) di lettere.
È per questo che, impietosito dal poveretto, dopo che i suoi allievi gli avevano assassinato una poesia, alle dodici e trenta precise, nel parco accanto alla scuola e con l'aiuto di una corda per saltare dimenticata lì da qualche bambina, ho messo fine ai suoi tormenti.
Il mio gesto umanitario fu ricompensato con sette anni di reclusione. Sia chiaro, non ho mai avuto di che pentirmene, tanto quei sette anni furono ricchi di insegnamenti di ogni genere, e tanto erano grandi il mio affetto per le guardie e la mia ammirazione per il direttore del carcere.
Ma questa è un'altra storia.”

La vendetta

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Gene Gnocchi photo
Maya Angelou photo
Daniel Pennac photo
Umberto Eco photo

“Il grande problema della scuola oggi è insegnare ai giovani a filtrare le informazioni di Internet, cosa di cui non sono però capaci neppure i professori, perché sono neofiti in questo campo.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Origine: Dall'incontro con i giornalisti in occasione della laurea honoris causa in Comunicazione e cultura dei media conferitagli dall'Università di Torino, 10 giugno 2015; citato in Anna Matino, Social, Umberto Eco: "Danno diritto di parola a legioni di imbecilli" http://www.bolognatoday.it/cronaca/umberto-eco-social-internet-web-imbecilli.html, BolognaToday.it.

Nasr Hamid Abu Zayd photo

“I professori vanno mangiati in salsa piccante per essere digeriti, e chi li digerisce diventa un po' professore anche lui.”

Giorgio Pasquali (1885–1952) filologo classico italiano

citato in Uccellacci e uccellini

“I più grandi umanisti, cioè quei "professori di umanità”

Guy Bedouelle (1940–2012)

gli studia humanitatis) la cui vocazione fu essenzialmente pedagogica, sono stati coscienti del pericolo e della sfida costituita dalla rinnovata tentazione del paganesimo per gli spiriti cristiani.

Maurizio Milani photo
Alexander Sergejevič Puškin photo

Argomenti correlati