Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 77
“Eccola, dunque, finalmente, ci dicevamo, questa Sicilia, la mèta del nostro viaggio, l'argomento delle nostre discussioni da tanti mesi, eccola tutta intera sotto i nostri piedi. Girando su noi stessi possiamo percorrerla in un istante; ne tocchiamo con gli occhi tutti i punti; quasi nulla ce ne sfugge ed essa è ben lungi dall'occupare l'orizzonte. Noi venivamo dall'Italia: avevamo calpestato la cenere dei più grandi uomini che furono mai esistiti e respirato la polvere dei loro monumenti, eravamo pieni delle grandezze della storia. Ma qualcos'altro ancora parlava, qui, all'immaginazione: tutti gli oggetti che scorgevamo, tutte le idee che venivano ad offrirsi, numerosissime, alla nostra mente, ci riportavano ai tempi primitivi. Toccavamo le prime età del mondo, quelle età di semplicità e di innocenza in cui gli uomini non erano ancora rattristati dal ricordo del passato, né spaventati dall'incertezza dell'avvenire, in cui, contenti della felicità presente e fiduciosi nella sua durata, raccoglievano quel che la terra dava loro senza coltivarla, e, vicini agli déi per la purezza del cuore, ne incontravano ancora ad ogni passo la traccia e vivevano, in un certo senso, in mezzo a loro; è qui che la leggenda ci mostra i primi uomini. È questa la patria delle divinità della mitologia greca. Vicino a questi luoghi, Plutone rapì Proserpina alla madre; in questo bosco che abbiamo appena attraversato, Cerere sospese la sua rapida corsa e, stanca delle sue vane ricerche, si sedette su una roccia e, benché dea, pianse, dicono i Greci, perché era madre. Apollo ha custodito le mandrie in queste valli; questi boschetti che si estendono fin sulla riva del mare hanno risuonato del flauto di Pan; le ninfe si sono smarrite sotto le loro ombre e hanno respirato il loro profumo. Qui Galatea fuggiva Polifemo, e Akis, sul punto di soccombere sotto i colpi del suo rivale, incantava ancora queste rive e vi lasciava il suo nome… In lontananza si scorge il lago d'Ercole e le rocce dei Ciclopi. Terra degli déi e degli eroi!”
cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia
Argomenti
età , giovani , mondo , uomini , felicità , ancora , argomento , avvenire , boschetto , bosco , cap. , cenere , contento , cuore , dea , discussione , durata , flauto , frammento , galateo , grande , grandezza , immaginazione , incertezza , innocenza , istante , lago , leggenda , lontananza , madre , mandria , mare , mente , mezzo , mitologia , monumento , mostro , nome , oggetto , orizzonte , passato , passo , patria , plutonio , polvere , presente , primitivo , profumo , punto , purezza , rapido , ricerca , ricordo , riva , rivale , roccia , scritta , senso , smarrito , sospeso , storia , terra , traccia , viaggio , vicino , intero , corsa , semplicità , greca , nulla , divinitàAlexis De Tocqueville 44
filosofo, politico e storico francese 1805–1859Citazioni simili

11 aprile 1942
Conversazioni a tavola

Origine: Una donna e altri animali, p. 43

Origine: Storia controversa dell'inarrestabile fortuna del vino Aglianico nel mondo, p. 141

“Il mondo intero era ridotto a polvere e cenere; e la mia anima era nelle stesse condizioni.”
Il Golem e altri racconti

Origine: Nord e sud, pp. 2-3

Origine: Archivio Einstein 37-296; citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 65-66.
Origine: Out of My Later Years, p. 229