“Nel tempio della scienza ci sono molte dimore… e diversi davvero sono coloro che le abitano e i motivi che ve li hanno condotti. Molti cercano nella scienza l'esaltante sensazione di superiore capacità intellettuale; la scienza è lo sport da cui trarre un'esperienza vivida e il soddisfacimento delle ambizioni; nel tempio ci saranno anche i molti che hanno immolato i prodotti del loro cervello a fini puramente utilitaristici. Se venisse un angelo del Signore a cacciare tutta la gente che appartiene a queste due categorie, il tempio si svuoterebbe di molti fedeli, ma qualcuno rimarrebbe: uomini sia dell'epoca presente sia di quella passata… Se le categorie che abbiamo appena espulso fossero le sole a popolare quel luogo, il tempio non sarebbe mai esistito, così come non può esistere un bosco fatto di soli rampicanti. Coloro che troveranno favore presso l'angelo […] sono tipi isolati, poco comunicativi, solitari, in realtà molto meno simili tra loro degli appartenenti alla schiera dei cacciati. Quel che li ha portati al tempio […] non c'è un'unica risposta per spiegarlo, […] l'evasione dalla vita quotidiana, dalla sua penosa crudezza, da una disperata monotonia, la fuga dalla schiavitù dei propri desideri. Una natura nobile desidera con tutte le sue forze di sfuggire al suo ambiente affollato e rumoroso per rifugiarsi nel silenzio delle vette più alte, dove l'occhio spazia liberamente nell'aria ancura pura e segue con sguardo amorevole i placidi contorni che paiono costruiti per l'eternità.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Albert Einstein photo
Claude Allègre photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Karl Raimund Popper photo
Albert Einstein photo
Margherita Hack photo
Osho Rajneesh photo

“La meditazione è l'unico tempio in cui, quando entri, sei davvero all'interno di un tempio.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

da L'immortalità dell'anima, Mondadori, 2003

Joseph De Maistre photo
Aristotele photo
Ronald Laing photo

“La fenomenologia sociale è la scienza della mia e altrui esperienza.”

Ronald Laing (1927–1989) psichiatra scozzese

Essa si occupa della relazione tra la mia esperienza di te e la tua esperienza di me. Vale a dire dell'<i>inter-esperienza</i>. Inoltre riguarda il tuo e il mio comportamento come io lo sperimento, e il tuo e il mio comportamento come tu lo sperimenti. (Esperienza come evidenza)
Social phenomenology is the science of my own and of others' experience. It is concerned with the relation between my experience of you and your experience of me. That is, with inter-experience. It is concerned with your behaviour and my behaviour as I experience it, and your and my behaviour as you experience it.

Helen Keller photo

Argomenti correlati