“Eppure ogni teoria è speculativa. Quando i concetti fondamentali di una teoria sono relativamente «vicini all'esperienza» (come per esempio i concetti di forza, pressione, massa), il suo carattere speculativo non è facilmente individuabile. Se, però, una teoria è tale da richiedere l'applicazione di procedimenti logici complessi per raggiungere conclusioni, a partire dalle premesse, che possano essere confrontate con l'osservazione, chiunque acquisisce la consapevolezza della natura speculativa della teoria. In tal caso sorge un sentimento quasi irresistibile di avversione in coloro che non hanno esperienza nell'analisi epistemologica e che non sono consapevoli della natura precaria del pensiero teorico in quei campi che sono loro familiari. D'altro canto, si deve ammettere che una teoria ha un vantaggio considerevole se i suoi concetti base e le sue ipotesi fondamentali sono «vicini all'esperienza» ed è certamente giustificata una maggior fiducia in una teoria di questo tipo. Si corre meno il pericolo di andare completamente fuori strada, soprattutto perché ci vuole molto meno tempo e sforzo per invalidare tali teorie con l'esperienza. Eppure, via via che la profondità della nostra conoscenza aumenta, dobbiamo rinunciare a questo vantaggio nella nostra ricerca di semplicità logica e di uniformità nei fondamenti della teoria fisica. Si deve ammettere che la relatività è andata oltre le teorie fisiche precedenti nel rinunciare alla «vicinanza all'esperienza» dei concetti fondamentali allo scopo di raggiungere la semplicità logica.”
Origine: Altri saggi e articoli, p. 8
Argomenti
analisi , applicazione , aumento , avversione , base , canto , carattere , caso , color , colore , complesso , completamento , concetto , conclusione , conoscenza , consapevolezza , esempio , esperienza , essere , familiare , fiducia , fisico , fondamento , forza , ipotesi , logica , maggiore , massaia , meno , natura , osservazione , pensiero , pericolo , precario , precedente , premessa , pressione , procedimento , ricerca , scopo , sentimento , sforzo , strada , tale , tempo , teoria , teorico , tipo , vantaggio , via , vicinanza , vicino , andata , uniformità , semplicità , profondità , altroAlbert Einstein 597
scienziato tedesco 1879–1955Citazioni simili

Noam Chomsky
(1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense
Il golpe silenzioso

Nikolaj Ivanovič Lobačevskij
(1792–1856) matematico e scienziato russo
Origine: Nuovi princípi della geometria, p. 190