“Una delle notti seguenti trovò asilo in un villaggio presso poveri contadini, che non avevano pane ma una zuppa di miglio. Qui l'aspettavano nuove esperienze. La contadina di cui era ospite partorì nella notte e Boccadoro assistette: erano corsi a chiamarlo sul suo pagliericcio, perché prestasse aiuto; in realtà non trovò altro da fare che tenere il lume mentre la levatrice s'affaccendava. Era la prima volta che assisteva a un parto; fissava con occhi ardenti e stupiti il volto della donna e si sentì arricchito a un tratto di una nuova esperienza. Ciò che scorse in quel volto di partoriente parve almeno a lui degno del più vivo interesse. Alla luce della fiaccola di pinastro, mentre osservava con grande curiosità il volto della donna in preda alle doglie, ebbe una rivelazione inattesa: le linee di quel volto contratto che gridava erano ben poco dissimili da quelle ch'egli aveva viste in altri volti di donne nel momento dell'ebbrezza d'amore! l'espressione della grande sofferenza nel volto umano era più violenta e più sfigurante che l'espressione di un grande godimento… ma in fondo non era diversa: lo stesso contrarsi in una specie di smorfia, lo stesso accendersi e spegnersi. Questa rivelazione, che dolore e piacere potessero essere simili come fratelli, lo sorprese in modo strano, senza che ne comprendesse il perché.”
Origine: Narciso e Boccadoro, p. 123
Argomenti
amore , dolore , piacere , donne , aiuto , asilo , contadino , contratto , degno , doglia , donna , ebbrezza , esperienza , espressione , essere , fiaccola , fondo , fratello , godimento , grande , interesse , levatrice , luce , lume , miglio , modo , momento , notte , ospite , pagliericcio , pane , parto , povero , preda , pressa , pressi , rivelazione , seguente , simile , smorfia , sofferenza , sorpresa , specie , stesso , strano , tenero , tratto , villaggio , volto , zuppa , curiosità , prima , poco , fare , altro , volta , realtà , vivoHermann Hesse 279
scrittore, poeta e aforista tedesco 1877–1962Citazioni simili

1 novembre 2006
Citazioni dal programma radiofonico Viva Radio 2, Imitazioni e personaggi, Umberto Eco

Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 27
Origine: Mascagni e l'ipotesi del «dramma musicale cinematografico», p. 14

Origine: Da Capri, la memoria di un'Isola-Stato https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/28/CAPRI_MEMORIA_ISOLA_STATO_co_9_090928023.shtml, Corriere della sera, 28 settembre 2009, p. 35.

Origine: Dall'intervista di Claudia Terracina, «Mia madre diceva: guardati dai gay» http://web.archive.org/web/20160304193338/http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070301/dlx0j.tif, Il Messaggero, 1º marzo 2007, p. 2.