da Proemio, Sopra un sonetto di Pietro Bembo, Accademia di Padova settembre 1540
L'Ercolano
“Amore, divina invenzione, il cui scopo è quello di conservare la bellezza della nostra natura, sia tu accidente o scelta, strani davvero sono gli effetti che dalla scienza nascono; infatti le tenebre dissipano, i muti imparano a parlare e gli spiriti più rozzi si mutano in sottili e acuti. Non sono neppure due mesi ch'io vivevo quasi come una bestia, priva di apparenza persino dell'anima razionale. Avevo sensazioni d'animale, sì, e crescevo come una pianta; ma la santa e divina ragione sembrava eclissata in me, fino a quando i miei occhi npn si persero ai tuoi raggi, e fu come veder sorgere il sole! Tu rompesti e mettesti in guga le tenebre del mio ingegno; tu fosti il genio divino che m'illuminasti, facendo nascere in me il nuovo essere che ora sono. Mille volte io ti ringrazio, amore, poiché mi hai educato così bene che quanti mi vedono non mi riconoscono più! Per la pura immaginazione e la forza di un desiderio mi vedo ormai introdotta nei palazzi della divina ragione; tanto alto poté sollevarmi la contemplazione di un bene! Ormai puoi conferirmi la laurea, amore, poiché concedendomi Lorenzo e rendendomi di lui innamorata, mi hai potuta meglio educare!”
Finea
Atto III, Scena Prima
La ragazza sciocca
Argomenti
amore , bellezza , accidente , alto , animale , apparenza , atto , bene , bestia , contemplazione , desiderio , divino , effetto , essere , forza , genio , immaginazione , ingegno , innamorato , invenzione , laurea , meglio , mille , natura , nuovo , palazzo , pianto , ragione , scelta , scena , scienza , scopo , sensazione , sole , spirito , strano , tenebra , ora , anima , tanto , volteLope De Vega 41
poeta, drammaturgo 1562–1635Citazioni simili
“La natura umana non ha conoscenze, la natura divina sì.”
fr. 78
Sulla natura
citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma 1997. ISBN 88-7989-348-3
Citazioni di Shaftesbury
“Soltanto l'amore divino concede le chiavi della scienza.”
da Sangue cattivo, 1972
Origine: Da Apologia di Galileo, Cap. III, Seconda tesi, Dimostrazione della prima asserzione
“Il mondo è un effetto necessario della natura divina, e non è stato fatto per caso.”
Lettere sugli spiriti, Citazioni con testo originale
“Gli animali, come tutti i paria, sono talora ispirati da un genio quasi divino…”