Origine: Da Riz Ortolani e Katyna Ranieri: una canzone batticuore per una pubblicità televisiva https://spettacolomusicasport.com/2017/11/13/riz-ortolani-e-katyna-ranieri-una-canzone-batticuore-per-una-pubblicita-televisiva/, SpettacoloMusicaSport.com, 13 novembre 2017.
“Ogni cosa a suo tempo! Un proverbio, di cui con l'avanzare degli anni s'impara sempre meglio ad apprezzare l'importanza; secondo il quale c'è un tempo per tacere e un tempo per parlare, e a parlare si risolve questa volta il poeta. Poiché se all'età giovanile convengono azione e attività, all'età più tarda s'addicono la riflessione e la comunicazione. Io ho mandato nel mondo senza prefazione gli scritti dei miei anni giovanili, senza indicare neppur minimamente quale fosse la loro intenzione: questo avveniva nella fiducia che il paese si sarebbe prima o poi giovato di quello che gli era offerto. E così parecchi miei lavori sortirono effetto immediato, altri, meno facili ed efficaci, dovettero attendere parecchi anni per essere apprezzati. Intanto anche questi anni sono trascorsi, e una seconda, una terza generazione mi risarcisce al doppio e al triplo delle scortesie che ebbi a sopportare dai miei contemporanei di una volta.
Ora però mi augurerei che nulla potesse impedire una prima buona impressione del presente libretto. Mi decido quindi a chiarire, a spiegare, a fornire indicazioni, nell'esclusiva intenzione di permettere una comprensione immediata ai lettori che hanno poca o nessuna dimestichezza con l'Oriente.”
Argomenti
età , mondo , giovani , attivita' , azione , comprensione , comunicazione , contemporaneo , cosa , dimestichezza , doppio , effetto , efficacia , esclusiva , essere , fiducia , generazione , importanza , impressione , indicazione , intenzione , lavorio , lavoro , lettore , libretto , mandato , meglio , meno , non-lettore , offerta , oriente , paese , poeta , prefazione , presente , proverbio , riflessione , scortesia , scritta , secondo , tempo , tripla , ora , prima , giovanile , volta , nullaJohann Wolfgang von Goethe 264
drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, … 1749–1832Citazioni simili
“Chi sa tacere, sa anco parlare a tempo.”
da La donna: Scritti varii
Origine: Citato in Benigni, un poeta a Washington http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2003/10/26/CT1PO_CT101.html, il Centro, 26 ottobre 2003, p. 28.
“Le risate sono senza tempo, l'immaginazione non ha età e i sogni non muoiono mai.”
da Révolution personnaliste et communautaire – Éditions du Seuil, Parigi
citato in Guardiola: "Dedicato a Maldini", Sportmediaset.it http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=65723, 04 luglio 2007
14, 17
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
Esiste un limite, al di là del quale non ci si può piegare. (p. 164)
Devoto a Tolstoj