“Prima di addormentarsi si trovò a riflettere, e non per la prima volta, sulla stramberia degli adulti. Pigliavano lassativi, bevevano liquori e trangugiavano sonniferi per liberarsi delle loro paure e dormire tranquilli, e le loro paure erano così domestiche… il lavoro, lo stipendio, il vestitino nuovo al bambino perché non debba sfigurare a scuola, l'amore del coniuge, la fedeltà dell'amico. Roba da ridere se paragonata al terrore del bambino quando, spenta la luce, i mostri vengono a rintanarsi ai piedi del suo letto, appena fuori dal suo campo visivo… Simili terrori, oltretutto, non si possono confidare a nessuno, se non forse a qualche coetaneo, la stessa battaglia disperata dev'essere combattuta una notte dopo l'altra, e l'unica cura è l'atrofizzazione finale d'ogni facoltà fantastica che sopravviene o forse coincide con l'età adulta.”

'Salem's Lot

Ultimo aggiornamento 02 Luglio 2022. Storia
Stephen King photo
Stephen King 417
scrittore e sceneggiatore statunitense 1947

Citazioni simili

Louis-ferdinand Céline photo
Stephen King photo
Romano Battaglia photo

“Quando si ama, tutti i piccoli sospetti diventano paure. E quando le paure diventano più grandi, è segno che l'amore sta crescendo.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 58

“Di fatto, i bambini sono più sensibili al dolore degli adulti e più giovane è il bambino più intensamente sente il dolore. Se un adulto dovesse essere circonciso, l'operazione sarebbe fatta con l'anestesia e dopo gli verrebbero somministrati gli antidolorifici. Ma i medici non lo fanno mai con i bambini, perché i bimbi sono indifesi e incapaci di proteggersi; le loro grida di dolore, terrore e agonia vengono ignorate.”

Paul M. Fleiss (1933–2014) medico statunitense

Origine: Da Protect Your Uncircumcised Son: Expert Medical Advice for Parents, Mothering, novembre-dicembre 2000; citato in Will Tuttle, Cibo per la pace, traduzione di Marta Mariotto, Sonda, Casale Monferrato, 2014, p. 58. ISBN 978-88-7106-742-1

Luigi Barzini senior photo
Maurizio Nichetti photo

“Se un film che deve far ridere è riuscito, fa ridere e basta: e questo vale sia davanti ai bambini, come davanti agli adulti, così in America come in Russia.”

Maurizio Nichetti (1948) regista e attore italiano

Origine: Dall'intervista di Miriam Paola Agili, Nichetti: "Per far ridere ci vuole molto impegno" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,21/articleid,1296_02_1991_0230_0021_19158757/, La Stampa, 14 ottobre 1991.

Maria Montessori photo

“La scuola è quell'esilio in cui l'adulto tiene il bambino fin quando è capace di vivere nel mondo degli adulti senza dar fastidio.”

Maria Montessori (1870–1952) pedagogista, filosofa e medico italiana

Origine: Citato in Claudio Nutrito, I due magnifici insolenti, Effepi Libri, 2011, p. 68.

Jean Paul Sartre photo

“Ero un bambino, cioè uno di quei mostri che gli adulti fabbricano con i loro rimpianti.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

libro Le parole

Gabriel García Márquez photo

Argomenti correlati