da Tempo misurabile e tempo del destino. Riflessioni di un non astrologo sull'astrologia, p. 61
Al muro del tempo
“[Il potere esercitato sull'individuo dall'apparato tecnico-produttivo ed organizzativo dello Stato moderno. ] Questa coercizione, che sottometteva la vita dell'individuo a una volontà irresistibile, si manifestava al fronte con una chiarezza spaventosa. La lotta raggiungeva dimensioni gigantesche, rispetto alle quali il destino del singolo scompariva. L'ampiezza e la mortale solitudine dei campi, l'effetto a distanza delle macchine di acciaio e il rinvio di qualsiasi movimento alle ore della notte calavano sugli eventi la rigida maschera dei titani. Ci si scagliava verso la morte senza vedere il nemico; si veniva colpiti senza sapere da che parte arrivava lo sparo. […] La decisione risultava da un calcolo aritmetico: chi poteva ricoprire con la maggior quantità di colpi un determinato numero di metri quadrati, aveva la vittoria in pugno. La battaglia era un brutale scontro di masse, una lotta sanguinosa della produzione e dei materiali.”
Origine: Il tenente Sturm, p. 12
Argomenti
vita , destino , alcol , arte , morte , acciaio , ampiezza , apparato , battaglia , brutale , calcolo , chiarezza , coercizione , decisione , dimensione , distanza , effetto , evento , fronte , individuo , macchina , maggiore , maschera , materiale , mortale , movimento , nemico , notte , numero , parte , potere , produzione , pugno , rigido , rinvio , rispetto , sapere , scontro , singolo , solitudine , sparo , stato , tecnico , titanio , titano , verso , vittoria , quadrato , volontà , lotta , quantitàErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili
dal discorso del 17 febbraio 1950
1989
Riflessioni e massime
“Lo stalinismo ha i suoi fascini mortali, fra cui, irresistibile, quello del potere totale.”
cap. 12, p. 240
Palmiro Togliatti