“[Parlando di Haile Selassie] È ancora difficile, per un italiano, scrivere spassionatamente del defunto Ailé Selassié. Perché è arduo dimenticare che lo aggredimmo, lo insultammo, lo derubammo del suo paese con l'inutile guerra che Mussolini gli scatenò addosso quarantadue anni fa […] Più che imbarazzo, senso di colpa. Anzi vergogna. E così a tale colpa, a tale vergogna, gli italiani che oggi si accostano al ricordo di Ailé Selassié reagiscono vedendone esclusivamente i lati migliori: i meriti del passato. I suoi ritratti grondano sempre ossequio eccessivo, ammirazione incondizionata, lusinghe. Raccontano sempre la sua compostezza ieratica, la sua dignità regale, la sua intelligenza acutissima, la sua generosità verso gli ex nemici. Non spiegano mai chi fosse in realtà il sovrano da noi reso vittima. Non osano dirci se era qualcosa di meno e qualcosa di più che una vittima. Ad esempio un vegliardo irrigidito in princìpi disfatti da secoli. Ad esempio il padrone assoluto di un paese che non ha mai udito le parole diritto, democrazia, e appena fuori città vive ai limiti della preistoria: oppresso dalla fame, dalle malattie, dall'ignoranza, dallo squallore di un regime feudale che non conoscemmo neppure nel Medioevo più buio.”
—
Oriana Fallaci
,
libro
Intervista con la storia
Intervista con la storia
Argomenti
vergogna , vittima , esempio , tale , paese , italiano , preistoria , vegliardo , ossequio , compostezza , disfatta , squallore , defunta , lusinga , imbarazzo , medioevo , oppresso , ritratto , ammirazione , sovrano , regalo , regime , regalia , buio , ignoranza , fame , ex-presidente , padrona , padrone , merito , democrazia , malattia , malattie , intelligenza , limite , assoluto , nemico , secolo , principe , principio , ricordo , diritto , passato , guerra , verso , miglioria , senso , oggi , meno , parola , ancora , parola-chiave , colpa , dignità , città , difficile , generosità , realtàOriana Fallaci 152
scrittrice italiana 1929–2006Citazioni simili
Elogio dell'autodisciplina: Il controllo di sé nell’era dell’eccesso
Bruce Benderson
(1946) scrittore statunitense
da La vie sexuelle de Bruce B., traduzione di Marco Pensante, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12