“Il progresso industriale, le migliorie tecnologiche, tutte le grandi meraviglie dell'età contemporanea han detto poco al ricco. Il ricco nella Grecia antica difficilmente avrebbe beneficiato dalle moderne condutture – essendo loro provvista l'acqua corrente da servi correnti. Mentre i patrizî romani potevano godersi musici e commedianti nelle loro case, televisione e radio hanno reso tali artisti compagni degli elettrodomestici; tutti questi moderni progressi (e molti altri) hanno aggiunto poco alle loro vite. Essi hanno sicuramente salutato con piacere gli sviluppi dei trasporti e della medicina, ma per il resto, i grandi successi del capitalismo occidentale hanno principalmente fatto ricadere i lor beneficî sulle persone comuni. Questi risultati han reso disponibili per le masse comodità e vantaggî che erano prima l'esclusiva prerogativa dei ricchi e dei potenti.”
Origine: Liberi di scegliere, p. 148
Argomenti
dio , età , piacere , persone , acqua , aggiunta , antico , artista , beneficio , capitalismo , commediante , compagnia , compagno , comune , contemporaneo , corrente , detto , elettrodomestico , esclusiva , fatto , grande , han , industriale , medicina , meraviglia , miglioria , musico , patrizio , persona , potente , prerogativa , progresso , provvista , radio , resto , riccio , ricco , risultato , romano , successo , sviluppo , televisione , trasporto , vantaggio , vite , prima , poco , comodità , condutturaMilton Friedman 56
economista statunitense 1912–2006Citazioni simili

da Fixing http://www.robertomattioli.com/materiale/RStampa/1996Fixing01_G.jpg, 1 ottobre 1996

Origine: Dal documentario The Enemies of Reason, 2007.
“Non fa ricco l'uomo il molto possedere ma il poco desiderare.”

25. La rivoluzione permanente, L'Ottocento, pp. 524-525
La storia dell'arte
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi