
“La fede greca a chi non è palese?”
Gerusalemme Liberata (1581)
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
“La fede greca a chi non è palese?”
Gerusalemme Liberata (1581)
“Contemplando la Santissima Trinità, vincere l'odiosa divisione di questo mondo.”
citato in Raniero Cantalamessa, Gettate le reti. Riflessioni sui vangeli, Piemme, Casale Monferrato 2001, Anno C, p. 161
“Niente è meglio che leggere e acquisire sempre più conoscenza.”
Origine: La Filosofia della libertà, p. 34, 1966
da Un'idea, CD 2, n. 3
Far finta di essere sani
La fede è una immaginazione che rifiuta il concreto, che non si preoccupa di ciò che la respinge. Non si può credere senza immaginazione.
Quaderni 1957-1972
da Discorso al Congresso Unione Cattolica Italiana Ostretiche del 1951
citato in Life without principle, in origine What Shall in Profit 1854