“La buona novella ch'io [Giovanni Mayer, Papa della buona gente] ho portato è questa: che si vive per vivere, che perciò bisogna viver bene, e che a viver bene giovano il buon umore, il lavoro moderato, e il fare e l'accettare benefizi. Ecco la mia religione; che fa salvi, allegri e contenti tutti, meno gli oziosi e i birbanti. Il mondo è fatto per tutti; bisogna metter via quel vecchio salmo della mortificazione della carne inventato dai ricchi a danno dei poveri; occorre dar a tutti una parte di felicità qui in questo mondo, ove siamo certi di goderla. Al resto pensi Iddio; e salute a tutti!”
Libro terzo
Storia filosofica dei secoli futuri
Argomenti
vivero , salmo , mortificazione , bene , bisogno , moderato , umore , novello , mondo , terzo , allegria , allegro , riccio , contento , danno , saluto , salute , carne , portata , resto , libro , povero , religione , vecchio , felicità , giovane , giovani , via , lavoro , lavorio , meno , parte , fatto , fareIppolito Nievo 64
scrittore italiano 1831–1861Citazioni simili

“Del resto l'astinenza dalla carne degli animali non ci impedisce di vivere né di vivere bene.”
III; 1994, p. 378
De abstinentia

Origine: Citato in Angelo Carotenuto, Branduardi si racconta: "Volevo suonare il pianoforte, poi mi mostrarono un violino..." http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2014/03/09/news/branduardi-80559382/, Repubblica.it, 9 marzo 2014.

da Il grande Bob; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003

7 dicembre 1888, p. 299