“Il veggente che esaminasse la connessione fra il corpo eterico e quello fisico dell'uomo dell'Atlantide, arriverebbe a una ben strana scoperta. Mentre nell'uomo attuale la testa eterica combacia con una certa approssimazione con la parte fisica della testa, sporgendone appena un poco, la testa eterica di un uomo dell'Atlantide si protendeva molto al di sopra di quella fisica; con più precisione, sporgeva di molto la parte frontale della testa eterica. Esiste un punto nel cervello fisico, fra le sopracciglia e circa un centimetro all'interno, cui corrisponde oggi un punto nella testa eterica. Negli Atlantidei quei due punti erano ancora molto distanti l'uno dall'altro, e l'evoluzione consistette appunto nel riavvicinarli sempre di più. Nel quinto periodo atlantico il punto della testa eterica si avvicinò al cervello fisico, e per il fatto che i due punti combaciavano si svilupparono alcune caratteristiche dell'umanità attuale: il calcolare, il contare, la facoltà di giudizio e in genere la capacità di formare concetti, l'intelligenza. Prima gli Atlantidei avevano solo una memoria sviluppatissima, ma non ancora la facoltà di connettere i pensieri, e qui abbiamo proprio l'inizio della coscienza dell'io.”

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 131

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 05 Agosto 2020. Storia

Citazioni simili

Rudolf Steiner photo
Rudolf Steiner photo
Rudolf Steiner photo
Massimo Scaligero photo
Rudolf Steiner photo
Esteban Cambiasso photo

“Non gioco mai per partecipare, neanche a carte. Mi piace la competizione, dare il massimo in tutto, con il fisico e con la testa.”

Esteban Cambiasso (1980) calciatore argentino

Origine: Citato in Inter 18 – Lo scudetto più emozionante dell'Inter più bella, p. 146.

Aldo Serena photo
Jules Renard photo

“Cervello. L'uomo cammina con le sue radici in testa.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

23 maggio 1902; Vergani, p. 196
Diario 1887-1910

Hernán Crespo photo
Karl Marx photo

Argomenti correlati