da Congedo
Russia e altre poesie
Origine: Questi versi attribuiti a Esenin possono essere considerati le sue ultime parole. Si suppone siano stati scritti dal poeta con il suo stesso sangue. Quella stessa notte il poeta si sarebbe poi impiaccato nella sua camera d'albergo a Leningrado. (cfr. Elizabeth M. Knowles, The Oxford Dictionary of Quotations, Oxford University Press, 1999, p. 456 http://books.google.it/books?id=o6rFno1ffQoC&pg=PA456. ISBN 0198601735)
“Quinto reagiva sempre buttandosi dall'altra parte, abbracciando tutto quello che era nuovo, in contrasto, tutto quel che faceva violenza, e anche adesso, lì, a scoprire l'avvento d'una classe nuova del dopoguerra, d'imprenditori improvvisati e senza scrupoli, egli si sentiva preso da qualcosa che somigliava ora a un interesse scientifico («assistiamo a un importante fenomeno sociologico, mio caro…») ora a un contraddittorio compiacimento estetico. La squallida invasione del cemento aveva il volto camuso e informe dell'uomo nuovo Caisotti.”
da La speculazione edilizia; p. 453
I racconti
Argomenti
arte , guerra , avvento , cemento , classe , compiacimento , contraddittore , contrasto , dopoguerra , edilizia , estetica , fenomeno , imprenditore , imprenditoria , improvvisata , interesse , invasione , non-violenza , nuovo , parte , quinto , scrupolo , speculazione , squallido , uomo , violenza , volto , scoprire , ora , caro , importante , presoItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili
Origine: Dalla risposta alla lettera al Corriere di Luca Coscioni, 20 dicembre 2002; citato in Libera scienza: la “maratona” di Luca Coscioni http://www.radicalparty.org/it/content/libera-scienza-la-%E2%80%9Cmaratona%E2%80%9D-di-luca-coscioni, RadicalParty.org.
citato in Niccolò Rodolico, Storia del Parlamento italiano, Volume 5, S.F. Flaccovio, 1968, p. 196
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
da Il ragazzo della via Gluck, n. 1
Il ragazzo della via Gluck
“Che noia, l'ora del "caro corpo" e del "caro cuore".”
da Infanzia, 1978