Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 10
“In realtà non era certo l'avarizia che impediva a Otto Quangel di iscriversi al partito. Certo, egli era molto preciso in fatto di denaro ed era capace di rimpiangere per una settimana un centesimo speso con leggerezza. Ma appunto perché era così preciso per sé, lo era che per gli altri e questo partito era tutt'altro che preciso nel tradurre in atto i propri principi. Il modo nel quale suo figlio era stato educato nella scuola e nelle organizzazioni giovanili del partito, ciò che aveva sentito da Anna e ciò che lui stesso avevo visto: tutti i posti ben pagati in fabbrica occupati da iscritti al partito ai quali i migliori, che non fossero iscritti, dovevano continuamente cedere il passo, tutto questo lo aveva confermato nella persuasione che il partito non era preciso, e cioè che non era giusto, e con una faccende del genere lui non voleva aver nulla a che fare.”
Origine: Ognuno muore solo, p. 63
Argomenti
scuola , pace , denaro , giovani , appunto , atto , avarizia , centesimo , fabbrica , faccenda , fatto , figlio , genere , genero , giusto , iscritto , leggerezza , miglioria , modo , organizzazione , partito , passo , persuasione , principe , principio , settimana , stato , stesso , visto , proprio , fare , giovanile , realtà , nullaHans Fallada 17
scrittore tedesco 1893–1947Citazioni simili
Origine: Viaggio al termine degli Stati Uniti, p. 95
I paradossi di Mr Pond
Origine: Da Io, Bossi e la Lega, editore Mondadori, 1994
dal discorso al III Congresso dell'Associazione a difesa della scuola nazionale, Roma, 11 febbraio 1950
Origine: Da Cadreghe e cadreghini http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1984/12/08/cadreghe-cadreghini.html, la Repubblica, 8 dicembre 1984.
“In troppe realtà siamo un partito che sconsiglierei a mia figlia dal frequentare.”
Origine: Citato in Milito: "Non dimenticherò mai quella partita" http://www.inter.it/it/news/67351, Inter.it, 5 gennaio 2015.