Origine: Preferisco i cani (e un gatto), pp. 40-41
“Poiché, dunque, è figlio di Poro e di Penìa, ad Amore è toccata la sorte seguente. In primo luogo è sempre povero e ben lontano dall'essere delicato e bello, come credono i più, anzi è duro e lercio e scalzo e senza tetto, abituato a coricarsi in terra e senza coperte, dormendo all'aperto sulle porte e per le strade e, avendo la natura di sua madre, è sempre di casa col bisogno. Per parte di padre, invece, è insidiatore dei belli e dei buoni, coraggioso, audace e teso, cacciatore terribile, sempre a tramare stratagemmi, avido di intelligenza e ingegnoso, dedito a filosofare per tutta la vita, terribile stregone, fattucchiere e sofista. E per natura non è né immortale né mortale, ma ora fiorisce e vive nello stesso giorno, quando gli va in porto, ora invece muore e poi rinasce nuovamente in virtù della natura del padre. E infatti l'oggetto dell'amore è ciò che è realmente bello, grazioso, perfetto e invidiabilmente beato, mentre l'amante ha un altro aspetto, quale quello che ho esposto.”
Simposio
Argomenti
due-giorni , terra-terra , tre-giorni , arte , amore , vita , amante , aspetto , audace , audacia , avido , beato , bisogno , cacciatore , coperto , duro , esposto , essere , fattucchiera , figlio , giorno , grazioso , immortale , intelligenza , luogo , madre , mortale , natura , oggetto , padre , parte , perfetto , porto , povero , primo , seguente , sofista , sorte , stesso , strada , stratagemma , stregone , terra , tetto , tettoia , toccata , casa , virtù , ora , aperto , bello , altro , lontanoPlatone 144
filosofo greco antico -427–-347 a.C.Citazioni simili
Origine: Da L'uomo di genio in rapporto alla psichiatria, alla storia ed all'estetica, Torino, 1894; citato in Igino Giordani, Il Santo della Carità ospedaliera.
“Dunque Sesto sempre ti desidera Lucrezia? | O destino terribile! questi è il padre!”
Ergo te semper cupiet, Lucretia, Sextus? | O fatum numinis! hic pater est!
Origine: Citato in Geneviève Chastenet, Lucrezia Borgia: La perfida innocente, Mondadori collana Oscar storia, Milano, 1996, p. 158.
Origine: Dal discorso per la laurea honoris causa conferitagli a Camerino, 1960; citato in Giorgio Galli, La sfida perduta: biografia politica di Enrico Mattei, Bompiani, 1976.
da Il viaggio a Ghazni, pp. 91-92
La via per Kabul
13-14; 2003, p. 147
Dhammapada
Origine: Citato in Guido De Carolis, Piatek da sconosciuto a re del gol, «Segnare è come andare in ufficio» https://www.corriere.it/sport/18_novembre_17/piatek-sconosciuto-re-gol-segnare-come-andare-ufficio-07cde834-e9d5-11e8-863b-3e637f80be2e.shtml, Corriere.it, 17 novembre 2018.
frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie