“Nella lista dei libri caduti figurava sotto il numero trentanove un grosso volume antico dal titolo: Armamento e tattica dei lanzichenecchi. Esso era appena rotolato con gran fracasso giù dalla scaletta, che i portinai tubicini s'erano già trasformati in lanzichenecchi. Un immenso entusiasmo s'impadroni di Kien: il portiere era un lanzichenecco, che altro poteva mai essere? La figura tarchiata, la voce tonante, la fedeltà comprata a peso d'oro, la temerarietà che non rretrava davanti a nulla, nemmeno davanti alle donne, la millanteria e il continuo inconcludente sbraitare: un perfetto lanzichenecco. Da quel momento il pugno non gli fece più paura. Gli sedeva davanti un ben noto personaggio storico, e lui sapeva che cosa esso avrebbe fatto e che cosa non avrebbe fatto. Beninteso, la sua stupidità era tale da far rizzare i capelli: si comportava appunto come si addice a un lanzichenecco. Quel poveraccio, nato in ritardo, era venuto al mondo come un lanzichenecco soltanto nel ventesimo secolo e se ne stava rintanato tutto il giorno in quel suo buco oscuro, senza un libro, solo come un cane, esiliato dal secolo che era il suo e sbalestrato in un altro per il quale sarebbe sempre rimasto un estraneo. Collocato nell'innocua lontananza del XVI secolo il portiere si riduceva a niente, facesse pure il gradasso quanto voleva. Per dominare un uomo basta inquadrarlo storicamente. […] Quando s'accomiatava Kien lo trovava ridicolo. Il costume gli stava a pennello, ma ormai i tempi erano cambiati. Gli rincresceva che non sempre fosse possibile applicare il suo metodo storico. A Therese non c'era verso di trovare un posto adatto in tutta la storia dei popoli civili e incivili da lui conosciuti.”
1981, pp. 124-125
Auto da fé
Argomenti
età , stupidità , paura , fede , libri , mondo , donne , antico , appunto , armamento , buco , caduto , cane , capello , civile , cosa , costume , entusiasmo , esiliato , essere , estraneo , fatto , figura , fracasso , giorno , libro , lista , lontananza , metodo , momento , nato , numero , oro , oscuro , pennello , perfetto , personaggio , peso , popolo , portiera , portiere , portinaio , posto , poveraccio , pugno , ridicolo , ritardo , scaletta , secolo , storia , storico , tale , tattica , titolo , uomo , verso , voce , volume , volumi , venuta , noto , possibile , altro , fedeltà , nullaElias Canetti 197
scrittore, saggista e aforista bulgaro 1905–1994Citazioni simili

Origine: Da P101, Edizioni di Comunità, 2015, p. 75.

Origine: Da un discorso in concerto; visibile in Dentro Faber, vol. 1, L'Amore, RAI Trade per RCS, 2011.

ed uno che non devia mai da un elenco prestabilito di libri è già intellettualmente morto. (p. 55)
Shakespeare scriveva per soldi
“Un altro capitolo della mia vita, da aggiungere, anche questo, alla lista già lunga delle perdite.”
Chourmo Il cuore di Marsiglia