Origine: Citato in Enrico Pepe, Martiri e santi del calendario romano, Città Nuova Editrice, Roma, 2002.
“Per qualche tempo restò immobile e insensibile nel mezzo del suo lussuoso studio. Tutta la sua sostanza vitale, tutta la sua vita s'erano risvegliate in un solo istante, quasi a lui fosse tornata la giovinezza, quasi le spente scintille del suo ingegno di nuovo ardessero. Una benda era improvvisamente caduta dai suoi occhi. Dio! Aver perduto così, senza rimorso, gli anni migliori della giovinezza, avere strutta, spenta, la fiamma che forse ardeva nel petto, che forse avrebbe ora divampato in bellezza, che avrebbe forse, anch'essa, strappate lagrime d'ammirazione e di riconoscenza! E avere ucciso tutto questo, averlo ucciso senza pietà! Fu come se in quell'istante a un tratto rivivessero in lui gli impeti e gli slanci d'un tempo. Afferrò il pennello e si accostò a una tela. Il sudore dello sforzo gli scorreva per il volto; si tendeva tutto in un unico desiderio e ardeva d'un unico pensiero: voleva rappresentare un angelo caduto. Questa idea era la più consona alla sua disposizione di spirito.”
Il ritratto, I; 2000, pp. 85 sg.
Argomenti
dio , età , vita , bellezza , ammirazione , angelo , avere , benda , caduto , desiderio , disposizione , fiamma , giovinezza , idea , immobile , impeto , ingegno , istante , lagrima , mezzo , miglioria , nuovo , pennello , pensiero , petto , riconoscenza , rimorso , ritratto , scintilla , scintillio , sforzo , slancio , sostanza , spirito , studio , sudore , telaio , tempo , tornata , tratto , ucciso , unico , volto , rappresentare , ora , forse , pietàNikolaj Vasiljevič Gogol 69
scrittore e drammaturgo ucraino 1809–1852Citazioni simili
“Spenta è l'ira nel mio petto.”
II, 2
Lucia di Lammermoor
da Cadono le foglie, cadono le foglie
Russia e altre poesie
“Segno della giovinezza è forse una magnifica vocazione alle facili felicità.”
Saggi letterari
“[Su Alexander Pope] Aveva tutto il fuoco della giovinezza, e tutta la forza dell'età matura.”
Origine: Da Poema; citato in Alexander Pope, Eloisa ad Abelardo, a cura di Vincenzo Forlani, presso Giuseppe Rocchi, Lucca, 1792, p. 8 http://archive.org/stream/eloisaadabelardo00popeuoft#page/8/mode/2up