“La tendenza necessaria di tutte le scienze naturali è di andare dalla natura al principio intelligente. Questo e non altro vi è in fondo ad ogni tentativo diretto ad introdurre una teoria nei fenomeni naturali. La scienza della natura toccherebbe il massimo della perfezione se giungesse a spiritualizzare perfettamente tutte le leggi naturali in leggi dell'intuizione e del pensiero. I fenomeni (il materiale) debbono scomparire interamente, e rimanere soltanto le leggi (il formale). Accade perciò che quanto più nel campo della natura stessa balza fuori la legge, tanto più si dissipa il velo che l'avvolge, gli stessi fenomeni si rendono più spirituali ed infine spariscono del tutto. I fenomeni ottici non sono altro che una geometria, le cui linee sono tracciate per mezzo della luce, e questa luce stessa è già di dubbia materialità. Nei fenomeni del magnetismo scompare ogni traccia materiale, e dei fenomeni di gravitazione non rimane altro che la loro legge, la cui estrinsecazione in grande è il meccanismo dei movimenti celesti. Una teoria perfetta della natura sarebbe quella per cui la natura tutta si risolvesse in un'intelligenza.”

Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Baruch Spinoza photo
Ludwig Wittgenstein photo
Giulio Giorello photo
Carlo Rubbia photo
Alberto Magno photo

“Le scienze naturali non consistono nel ratificare quanti altri hanno detto, ma nel cercare le cause dei fenomeni.”

Alberto Magno (1206–1280) vescovo cattolico, religioso e santo tedesco

Attribuita ad Alberto Magno in Morris Bishop, The Middle Ages, 1968, p. 252

James Frazer photo
Adolf Hitler photo
Giordano Bruno photo
Albert Einstein photo
Edmund Husserl photo

“Ogni scienza naturale è nei suoi punti di partenza ingenua. Per essa la natura che intende ricercare c'è semplicemente.”

Edmund Husserl (1859–1938) filosofo e matematico austriaco

La filosofia come scienza rigorosa

Argomenti correlati