“La dottrina dell'identità delle idee a traverso del tempo e dello spazio è vera, ed è il fondamento della filosofia contemporanea in Francia come in Germania. Ma a qual condizione ella può applicarsi in una maniera legittima ed efficace? A condizione di non riconoscere che il genio dell'umanità come causa creatrice delle religioni. Per la filosofia gli sviluppi soli costituiscono, e si conosce l'identità dei pensieri e degli affetti umani sotto la varietà del costume e della forma. Così egli avrà pel Cristianesimo una venerazione di riflesso, perché vi ritroverà in una possente misura una saviezza conosciuta. Ma è pericoloso ad un credente il fondare, spiegare e difendere la religione colla dottrina dell' identità, e conciliando tutte le opinioni, si cancella l'individualità del Cristianesimo, e si crede molto meno alla necessità della rivelazione. Che cosa diviene in questo sistema la divina origine della parola di Cristo? ll Cristianesimo non è che una specie di ricapitolazione, un eclettismo venuto a tempo.”

I, p. 387 sg.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Sabina Guzzanti photo
Raffaele Conforti photo
Bertrand Russell photo

“Le condizioni di vita degli uomini influiscono molto sulla loro filosofia, ma d'altra parte la loro filosofia influisce molto sulle loro condizioni.”

Bertrand Russell (1872–1970) filosofo, logico e matematico gallese

da Storia della filosofia occidentale, traduzione di L. Pavolini, TEA

Leonardo Sciascia photo
Enrico De Nicola photo
Amartya Sen photo

“La religione non è, né può essere, l'identità omnicomprensiva di un individuo.”

Amartya Sen (1933) economista indiano

cap. IV, p. 83
Identità e violenza

Giovanni Battista Niccolini photo

Argomenti correlati