“Napoli venne decorata, invece, per qualcosa che, come città e popolo, come unitaria comunità, era ed è assai arduo dimostrare che abbia fatto. Che le «soldatesche germaniche» siano state «cacciate dal suolo partenopeo», dai napoletani o da altri, è pura invenzione: si poteva sostenere nel 1944 per motivi di propaganda bellica (il decreto per la medaglia d'oro è del 10 settembre di quell'anno) ma oggi se ne può parlare solo nei comizi o nelle tavole rotonde, non in sede storica. Dopo cinquant'anni, i movimenti degli opposti eserciti nella fase meridionale della campagna d'Italia sono largamente documentati, e non si può fingere di non sapere quello che abbiamo qui esposto, e cioè che il ripiegamento della 10a armata tedesca da Salerno al Volturno cominciò il 16 settembre, ed era praticamente concluso il 27 quando anche le retroguarclie di genieri e guastatori rimaste a Napoli cominciarono a uscirne. Le «soldatesche» andarono via quando era ormai tempo che andassero. E un argomento su cui è persino penoso insistere, ma non si può fare a meno di ricordare che né Kesselring, Westphal e von Vietinghoff, né Churchill, Alexander e Clark, né Liddell Hart e gli altri massimi studiosi di storia militare hanno mai accennato a una insurrezione, rivolta o sommossa che abbia in qualche modo accelerato o intralciato la ritirata del presidio tedesco da Napoli.”
—
Enzo Erra
,
libro
Napoli 1943
Origine: Napoli 1943, p. 164
Argomenti
arte , dio , anno , argomento , armato , cacciata , campagna , comizio , decreto , esercito , esposto , fase , fatto , germanico , guastatore , insurrezione , invenzione , massimo , medaglia , meno , meridionale , militare , modo , motivo , movimento , napoletana , oggi , opposto , oro , partenopeo , popolo , presidio , propaganda , ripiegamento , ritirata , rivolta , rotondo , sapere , sede , settembre , sommossa , storia , storico , studioso , suolo , tavolo , tedesco , tempo , unitario , via , von , comunità , dopo , città , fareEnzo Erra 26
politico, giornalista e scrittore italiano 1926–2011Citazioni simili

Giorgio Napolitano
(1925) 11º Presidente della Repubblica Italiana
Origine: Citato in Il videomessaggio di Napolitano: «Rinnovata fiducia in Napoli» http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=47240, Il Mattino.it, 9 aprile 2012.

Sigmund Freud
(1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi
Il "Mosè" di Michelangelo (1914)