“Tre giorni per scrivere il Pezzo 24! Ma ho imparato qualcosa.
Sono diventato il personaggio di me stesso.
Io come ero, non io come sono ora.
Messa in un altro modo: Per aver scritto questa storia io non sono più ora quel che ero quando è accaduta.
Scrivere la storia mi ha cambiato; non averla vissuta.
Mi capisce? Probabilemente no. Non sono certo di capirmi nemmeno io. Penso che abbia qualcosa a che fare con il mettere le parole su carta. Diventi la tua stessa materia prima. Devi considerare quel che eri e fare qualcosa di quel che ti è capitato.
Farlo sembra portarti ad una nuova visione di te.
E poi, smetti di pensare così tanto a te stesso e pensi di più all'Opera, alla scrittura!”

IV, 25; p. 285
Danza sulla mia tomba

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Beatrix Potter photo
Jorge Luis Borges photo

“Vedo me stesso essenzialmente come un lettore. Mi è accaduto di avventurarmi a scrivere, ma ritengo che quello che ho letto sia molto più importante di quello che ho scritto.”

Jorge Luis Borges (1899–1986) scrittore, saggista, poeta, filosofo e traduttore argentino

Origine: Da Il credo di un poeta; citato in Poesia, anno XIV, maggio 2001, n. 150, Crocetti Editore.

Johann Wolfgang von Goethe photo

“Scrivere la storia è un modo come un altro di liberarsi del passato.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…

XIV, 3

Oscar Wilde photo

“Ho scritto quando non conoscevo la vita. Ora che so il senso della vita, non ho più niente da scrivere. La vita non può essere scritta: la vita può essere soltanto vissuta.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Origine: Da Detti e Aforismi, quinta edizione, traduzione di Alberto Rossatti, BUR, Milano, 2004, p. 87. ISBN 978-88-386-3917-3

Francesco De Gregori photo
Tess Gerritsen photo
Rainer Maria Rilke photo

Argomenti correlati