“La prima parola del Signore creò la natura della luce e disperse le tenebre, e dissolse la tristezza e rese immediatamente ogni specie lieta e gioiosa. La luce è bella di per sé, "poiché la sua natura è semplice, e ha in sé tutte le cose insieme"; perciò è massimamente unita, e proporzionata a sé in modo assai concorde a causa dell'uguaglianza; invece la concordia delle proporzioni è bellezza… Essa fra le cose corporali è la dimostrazione più evidente per via analogica della Somma Trinità. Perciò Dio, che è luce, giustamente ha cominciato l'opera dei sei giorni dalla luce stessa, di cui tanto grande è la dignità.”

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Roberto Grossatesta photo

“Tra le cose corporee un esempio manifestissimo della Trinità è il fuoco, o luce, che necessariamente genera da sé splendore e queste due cose si compenetrano di mutuo fervore.”

Roberto Grossatesta (1175–1253) teologo, scienziato e vescovo cattolico inglese

da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130

Immanuel Kant photo

“L'uomo vuole la concordia; ma la natura sa meglio di lui ciò che è buono per la sua specie: essa vuole la discordia.”

Immanuel Kant (1724–1804) filosofo tedesco

Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103

Platone photo
Giordano Bruno photo

“Il fuoco spande intorno a sé calore e luce: è la legge della natura, valida anche nel mondo dello spirito.”

Vergilio Gamboso (1929–2011)

Origine: Vita di Sant'Antonio, p. 174

Baruch Spinoza photo

“Dio intende sé stesso e tutte le altre cose, cioè ha in sé tutte le cose anche oggettivamente.”

Baruch Spinoza (1632–1677) filosofo olandese

p. 348, Parte I, Cap. II

Eraclito photo
Baruch Spinoza photo

Argomenti correlati