da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 130
“La prima parola del Signore creò la natura della luce e disperse le tenebre, e dissolse la tristezza e rese immediatamente ogni specie lieta e gioiosa. La luce è bella di per sé, "poiché la sua natura è semplice, e ha in sé tutte le cose insieme"; perciò è massimamente unita, e proporzionata a sé in modo assai concorde a causa dell'uguaglianza; invece la concordia delle proporzioni è bellezza… Essa fra le cose corporali è la dimostrazione più evidente per via analogica della Somma Trinità. Perciò Dio, che è luce, giustamente ha cominciato l'opera dei sei giorni dalla luce stessa, di cui tanto grande è la dignità.”
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
Argomenti
dio , tristezza , bellezza , bella , causa , citata , concordia , dimostrazione , disperso , domenicano , edizione , filosofia , filosofo , gioioso , giorno , grande , insieme , luce , modo , natura , opera , operaio , parola , proporzione , semplice , signora , signore , signoria , specie , stesso , studio , tenebra , uguaglianza , via , dignità , prima , tanto , sommaRoberto Grossatesta 3
teologo, scienziato e vescovo cattolico inglese 1175–1253Citazioni simili
Origine: Idea di una storia universale dal punto di vista cosmopolitico, p. 103
“Dio intende sé stesso e tutte le altre cose, cioè ha in sé tutte le cose anche oggettivamente.”
p. 348, Parte I, Cap. II