“Cosa è questo primo lavoro? Una commedia, il Candelaio. Bruno vi sfoga le sue qualità poetiche e letterarie. La scena è in Napoli, la materia è il mondo plebeo e volgare, il concetto è l'eterna lotta degli sciocchi e de' furbi, lo spirito è il più profondo disprezzo e fastidio della società, la forma è cinica. È il fondo della commedia italiana dal Boccaccio all'Aretino, salvo che gli altri vi si spassano, massime l'Aretino, ed egli se ne stacca e rimane al di sopra. Chiamasi accademico di nulla accademia, detto il Fastidito. Nel tempo classico delle accademie il suo titolo di gloria è di non essere accademico. Quel fastidito ti dà la chiave del suo spirito. La società non gl'ispira più collera; ne ha fastidio, si sente fuori e sopra di essa. […] Ci è un libro pubblicato a Parigi nel 1582, col titolo: De umbris idearum, e lo raccomando a' filosofi, perché ivi è il primo germe di quel mondo nuovo, che fermentava nel suo cervello. Ivi tra quelle bizzarrie mnemoniche è sviluppato questo concetto capitalissimo, che le serie del mondo intellettuale corrispondono alle serie del mondo naturale, perché uno è il principio dello spirito e della natura, uno è il pensiero e l'essere. Perciò pensare è figurare al di dentro quello che la natura rappresenta al di fuori, copiare in sé la scrittura della natura. Pensare è vedere, ed il suo organo è l'occhio interiore, negato agl'inetti. Ond'è che la logica non è un argomentare, ma un contemplare, una intuizione intellettuale non delle idee, che sono in Dio, sostanza fuori della cognizione, ma delle ombre o riflessi delle idee ne' sensi e nella ragione.”
cap. XVIII
Storia della letteratura italiana
Argomenti
età , mondo , dio , accademia , accademico , bizzarria , bizzarro , boccaccia , cap. , cervello , chiave , cinico , classico , cognizione , collera , commedia , concetto , cosa , detto , disprezzo , essere , eterno , fastidio , filosofia , filosofo , fondo , forma , germe , gloria , inetto , intellettuale , intuizione , italiano , lavorio , lavoro , libro , logica , massimo , materia , natura , nuovo , occhio , organo , pensiero , plebe , plebeo , primo , principe , principio , profondo , ragione , riflesso , scena , sciocco , scrittura , serie , societa' , sostanza , spirito , stacco , tempo , titolo , volgare , poetica , lotta , salvo , qualità , nullaFrancesco de Sanctis 43
scrittore, critico letterario e politico italiano 1817–1883Citazioni simili

“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”
Scipione Maffei

“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”
Origine: Da Osservazioni letterarie che possono servir di continuazione al Giornal de' Letterati d'Italia, Verona, 1738; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 91. ISBN 88-17-12104-5

Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31