“La Dottrina cattolica ci insegna che il primo dovere della carità non consiste nella tolleranza delle convinzioni erronee, per quanto sincere esse siano, né nella indifferenza teorica o pratica per l'errore o per il vizio in cui vediamo immersi i nostri fratelli, ma nello zelo per il loro miglioramento intellettuale e morale, non meno che per il loro benessere materiale. Questa stessa dottrina cattolica ci insegna pure che la sorgente dell'amore per il prossimo si trova nell'amore di Dio, padre comune e comune fine di tutta l'umana famiglia, e nell'amore di Gesù Cristo, di cui siamo le membra al punto che consolare un infelice equivale a far bene a Gesù Cristo stesso. Ogni altro amore è illusione o sentimento sterile e passeggero.”
Lettera di San Pio X agli Arcivescovi e ai Vescovi francesi, Notre charge apostolique, Roma, 25 agosto 1910
Argomenti
amore , famiglia , agosto , arcivescovo , bene , benessere , cattolico , comune , convinzione , cristo , dottrina , dovere , errore , famiglio , fine , francese , fratello , illusione , indifferenza , infelice , insegna , intellettuale , lettera , materiale , membro , meno , miglioramento , morale , padre , passeggero , pio , pratica , primo , punto , san , sentimento , sincero , sorgente , stesso , teorico , tolleranza , vescovo , vizio , zelo , carità , altroPapa Pio X 13
257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1835–1914Citazioni simili
Carlo Maria Franzero
(1892–1986) scrittore e giornalista italiano
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 385

Papa Benedetto XVI
(1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
dalla udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091202_it.html del 2 dicembre 2009