“Che questi sacerdoti [consacrati alle opere di azione cattolica] non si lascino allontanare dalla buona strada, nel labirinto delle opinioni contemporanee, dal miraggio di una falsa democrazia. Che non prendano in prestito dalla retorica dei peggiori nemici della Chiesa e del popolo un linguaggio enfatico, pieno di promesse tanto sonore quanto irrealizzabili. Che siano persuasi che la questione sociale e la scienza sociale non sono nate ieri; che in ogni tempo la Chiesa e lo Stato, in felice accordo, suscitarono a questo scopo organizzazioni feconde; che la Chiesa, che mai tradì la felicità del popolo con alleanze compromettenti, non ha bisogno di liberarsi dal passato, poiché le basta riprendere, con l'ausilio dei veri artefici della restaurazione sociale, gli organismi distrutti dalla Rivoluzione, adattandoli, con lo stesso spirito cristiano che l'ispirò, al nuovo ambiente creato dall'evoluzione materiale della società contemporanea. Infatti i veri amici del popolo non sono né rivoluzionari né innovatori, ma tradizionalisti.”
da Acta Apostolicae Sedis, Typis Polyglottis Vaticanis, Romae 1910, vol. 2, p. 631
Argomenti
arte , età , felicità , cani , accordo , alleanza , ambiente , artefice , ausilio , azione , bisogno , cattolico , chiesa , contemporaneo , creato , cristiano , democrazia , evoluzione , fecondo , innovatore , labirinto , linguaggio , materiale , miraggio , nemico , nuovo , opinione , organismo , organizzazione , passato , peggiore , pieno , popolo , prestito , promessa , questione , restaurazione , retorica , rivoluzionario , rivoluzione , sacerdote , scienza , scopo , societa' , sonoro , spirito , stato , stesso , strada , tempo , tradizionalista , opere , social , ieri , tantoPapa Pio X 13
257° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1835–1914Citazioni simili

Origine: Dal discorso in Senato del 3 dicembre 1864, in Scritti politici e letterari di Massimo d'Azeglio.

“Questa è la ragion di Stato, fratel mio, obedir alla Chiesa cattolica.”
1634; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 41

Origine: Da "La pazzia finale della Chiesa" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-vattimo-la-pazzia-finale-della-chiesa-audio/, micromega, 4 febbraio 2009.

Con data
Origine: Dall' intervista http://www.antoniogaldo.it/2012/03/i-moderati-che-vorrei/intervista-ad-andrea-riccardi/ di Antonio Galdo, AntonioGaldo.it, marzo 2012.