“Napoli ebbe una trista giornata il 15 maggio 1848. Il cannone svegliò la città e tuonò nelle strade. La guerra civile insanguinò le nostre case, ove pur guerra civile sossa dirsi la lotta combattutta con mercenari stranieri assoldati dalla tirannide. Non entreremo a giudicare questa deplorevole giornata. Iddio ha riudicato i veri colpevoli, che fecero spargere il sangue cittadino. La tirannide promosse l'eccidio o se ne giovò per ritrarre le effimere libertà concedute e per sfogare la libidine di vendetta contro gli uomini di liberi sensi, i quali essa era stata costretta di accarezzare.”

Parte terza, libro I, cap. XV, p. 850

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Augusto photo
Ernst Jünger photo

“La guerra civile, che insanguinò l'Italia e intorbidò le coscienze di tanti italiani, noi non la volemmo […] noi la subimmo; dovemmo accettarla e combatterla, combatterla con animo angustiato e col cuore oppresso, perché così dovevamo agire, ed era grave sofferenza rivolgere le armi contro italiani, anche se indegni, o illusi, pur sempre figli della stessa patria.”

Alfredo Pizzoni (1894–1958) politico italiano

da Nel decimo anniversario della liberazione del nord, Milano, aprile 1955, p. 6; citato in Giovanni Di Capua, Resistenzialismo versus Resistenza, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2005, ISBN 8849811977, pp. 14-15

Blaise Pascal photo

“Le guerre civili solo il più grande male.”

n. 314, 1994
Pensieri

Renzo De Felice photo
Anna Maria Ortese photo

“Erano molto veri il dolore e il male di Napoli, uscita in pezzi dalla guerra. Ma Napoli era città sterminata, godeva anche d'infinite risorse nella sua grazia naturale, nel suo vivere pieno di radici.”

da Il «Mare» come spaesamento, aprile 1994, introduzione a Il mare non bagna Napoli, Adelphi, 1994<sup>10</sup>; Adelphi 1994, pp. 10-11
Il mare non bagna Napoli

Slobodan Milošević photo

“[…] Noi non abbiamo paura. Ed entreremo in ogni guerra.”

Slobodan Milošević (1941–2006) politico serbo

Origine: Dal discorso pubblico di Belgrado, 19 novembre 1988. Video https://www.youtube.com/watch?v=iACx15vv64k disponibile YouTube.com.

Giuseppe Mazzini photo

“Finché, domestica o straniera, voi avete tirannide, come potete aver patria? La patria è la casa dell'uomo, non dello schiavo.”

Giuseppe Mazzini (1805–1872) patriota, politico e filosofo italiano

da Ai giovani d'Italia

Jean-François Ducis photo

“[A proposito delle guerre civili] La tragedia corre per le vie.”

Jean-François Ducis (1733–1816) poeta e drammaturgo francese

in Campenon, Essais de mémories sur la vie de Ducis, Paris, 1824, p. 79

Mao Tsé-Tung photo

Argomenti correlati