“Voglio scoprirvi un segreto della mia natura, che a quanto pare ignorate nel modo più assoluto. Sono convinto che in questo momento voi mi definiate un mostro di dissolutezza. Ebbene, ecco quello che voglio dire: se soltanto potesse avvenire, dico, che ciascuno uomo fosse obbligato a rivelare l'intimo fondo di sé stesso, ma in modo da non temere di dire non solo ciò che egli non direbbe mai agli altri uomini, non solo ciò che avrebbe paura di confessare ai suoi migliori amici, ma anche ciò che non osa confessare neppure a sé stesso, ebbene, in tal caso si spargerebbe nel mondo un tal fetore da soffocare tutti quanti. Ecco perché, detto fra parentesi, le nostre convenienze e leggi mondane sono tanto benefiche; c'è in esse un pensiero molto profondo, non dirò morale, ma semplicemente preservativo, comodo, il che importa certamente di più, giacché in sostanza la morale non è che una comodità, una cosa escogitata per rendere la vita più confortevole.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Coluccio Salutati photo
Arthur Schopenhauer photo
Avril Lavigne photo
Victor Klemperer photo

“Ciò che chiunque voglia deliberatamente nascondere, sia solamente nei confronti degli altri, sia nei confronti di sé stesso, anche ciò che inconsciamente egli porta dentro di sé, viene svelato dal suo linguaggio.”

Victor Klemperer (1881–1960) filologo e scrittore tedesco

LTI – Taccuino di un filologo (Lingua Tertii Imperii – Notizbuch eines Philologen)

Arthur Schopenhauer photo
Lady Gaga photo

“Voglio solo essere me stessa | e voglio che mi ami per ciò che sono.”

Lady Gaga (1986) cantautrice e attivista statunitense

da Hair n.º 6

Albert Camus photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo

“Dell'assoluto, bisogna dire che è essenzialmente risultato, che solo alla fine è ciò che è in verità; e appunto in questo consiste la sua natura: essere qualcosa di effettivo, soggetto, o divenire-se-stesso.”

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770–1831) filosofo tedesco

prefazione; 2008
La fenomenologia dello spirito
Variante: Dell'assoluto, bisogna dire che è essenzialmente risultato, che solo alla fine è ciò che è in verità; e appunto in questo consiste la sua natura: essere qualcosa di effettivo, soggetto, o divenire-se-stesso.

Fëdor Dostoevskij photo
Giuseppe Rensi photo

Argomenti correlati