“Già, me ne infischio! Avete e perduto ogni fiducia, e credete che io vi lusinghi grossolanamente; ma quanto avete già vissuto? Quanto capite? Ha inventato una teoria e poi si vergogna che abbia fatto cattiva prova, che sia riuscita una cosa ben poco originale! È riuscita un'infamia, è vero, ma voi tuttavia non siete un infame che non lasci piú speranza. Siete tutt'altro che infame a tal punto! Tutt'altro che infame a tal punto! Per lo meno, non vi siete illuso a lungo, siete subito arrivato agli estremi limiti. Sapete come vi giudico io? Vi giudico uno di quelli a cui si potrebbero anche strappar le budella, e continuerebbero a stare in piedi e a guardare con un sorriso i loro torturatori, – purché trovassero una fede o un Dio. Ebbene, trovatelo e vivrete. Voi, anzitutto, già da molto tempo avete bisogno di cambiar aria. Eh, via, anche la sofferenza è una buona cosa. Soffrite. Mikolka forse ha ragione nel volere la sofferenza. Lo so, che vi manca la fede, ma non state a sottilizzare scaltramente; abbandonatevi alla vita senz'altro, senza ragionare; non abbiate timore: vi porterà direttamente sulla riva e vi rimetterà in piedi. Su quale riva? Che ne so io? Io credo soltanto che abbiate ancora molto da vivere.”

Porfirij a Raskòl'nikov; VI, II; 1993, p. 546
Delitto e castigo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij 235
scrittore e filosofo russo 1821–1881

Citazioni simili

Mario Monicelli photo

“La speranza è una trappola, è una cosa infame inventata da chi comanda.”

Mario Monicelli (1915–2010) regista italiano

dall'intervista a Raiperunanotte, 25 marzo 2010

“Per cercare l'infamia nascosta, sappi che la sovrasta l'infamia manifesta.”

Cesare Viviani (1947) poeta e scrittore italiano

Pensieri per una poetica della veste

Erasmo da Rotterdam photo
David Grossman photo
Voltaire photo

“Schiacciate l'infame!”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Ecrasez l'infame!
Lettere filosofiche
Origine: Frase con la quale Voltaire, riferendosi alla religione, chiudeva spesso le sue lettere agli amici e motto della sua campagna contro l'intolleranza religiosa.

Vittorio Alfieri photo
Anselmo Bucci photo

“Non c'è successo senza infamia.”

Anselmo Bucci (1887–1955) pittore, incisore e scrittore italiano

Il pittore volante

Giordano Bruno photo

“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Scipione Maffei

Scipione Maffei photo

“Il Candelaio è una commedia scellerata ed infame.”

Scipione Maffei (1675–1755) storico e drammaturgo italiano

Origine: Da Osservazioni letterarie che possono servir di continuazione al Giornal de' Letterati d'Italia, Verona, 1738; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 91. ISBN 88-17-12104-5

“Il clima infame l'hanno creato loro [i politici]. Noi ci siamo limitati a scoprire e perseguire fatti previsti dalla legge come reati. Poi c'è ancora qualcuno che si vergogna e si suicida.”

Gerardo D'Ambrosio (1930–2014) politico e magistrato italiano

Origine: Citato in Gianni Barbacetto, Peter Gomez e Marco Travaglio, Mani pulite. La vera storia, 20 anni dopo, Chiarelettere, 2012, p. 73. ISBN 978-88-6190-053-0

Argomenti correlati