“Chi guarda nel cannocchiale e vede cose diverse da quelle che vedo io è sempre uno che può insegnarmi molte cose, e lo leggerò con l'atteggiamento del discepolo che vuole capire ciò che ancora non gli è chiaro; se poi discuterò le sue conclusioni, lo farò col rispetto e con la riconoscenza che dobbiamo a quelli che hanno aperto la strada sulla quale ci prepariamo ad andare oltre, valutando il suo procedimento a posteriori sulla base degli argomenti, non a priori confrontando le sue conclusioni con le mie. È l'atteggiamento che il mio maestro Guido Calogero mi ha insegnato a chiamare «volontà di capire» o «spirito del dialogo». Ma al dialogo tra chi guarda nel cannocchiale e chi si rifiuta di guardarci non ho mai creduto: non è in nessun caso proficua una discussione tra uno storico che fonda su una serie di argomenti una nuova prospettiva e uno storico che, solo perché la nuova prospettiva non è ortodossa, si ritiene dispensato dalla fatica di saggiare ad uno ad uno gli argomenti e se la cava dicendo che il tutto «non è convincente»; né tra chi si pone come unico problema la verificabilità di una lettura storica e chi si preoccupa delle conseguenze che tale lettura porterà al quadro tradizionale della Geistesgeschichte; né tampoco tra chi ricostruisce un antico pensiero con la pazienza da formica del raccogliere instancabilmente nuovi elementi e chi deduce il pensiero di Parmenide dall'Eleatismo, l'Eleatismo dal Naturalismo Presocratico e il Naturalismo Presocratico dalla Spiritualità Greca; né, soprattutto, tra lo scrittore che lavora a inserire il «filosofo» in una prospettiva sincronica, che è poi sempre costituita dalla cultura e dalla società in cui quel «filosofo» visse e respirò, e il suo collega disposto a chiarirne i punti oscuri sempre e soltanto attraverso la rilettura di altri «filosofi», rifuggendo con disgusto dal contaminare il Puro Pensiero con l'utilizzazione dei poeti, degli oratori e degli storici.”
Origine: La Repubblica cosmica, pp. 13-14
Argomenti
età , ancora , antico , argomento , atteggiamento , base , cannocchiale , caso , collega , college , collegio , conclusione , conseguenza , cultura , dialogo , discepolo , discussione , disgusto , disposta , elemento , fatica , filosofia , filosofo , formica , guardia , lavorio , lavoro , lettura , maestria , maestro , naturalismo , oratore , oratorio , ortodossia , ortodosso , oscuro , pazienza , pensiero , priore , problema , procedimento , prospettiva , quadro , respiro , riconoscenza , rifiuto , rilettura , rispetto , scrittore , serie , societa' , spirito , storico , strada , tale , unico , utilizzazione , presocratico , cava , volontà , aperto , puro , fonda , grecaAntonio Capizzi 3
filosofo e storico italiano 1926–2003Citazioni simili

“La banalità riguarda sempre l'occhio di chi guarda e mai le cose che vede.”
Il giardino delle Esperidi

Origine: Da Utilitarismo, vegetarianesimo e diritti animali, p. 227.

Origine: Da La super popstar Lorde, teenager più "influente": «Genitori, imparate a non trattare i vostri figli dall'alto in basso, ma come persone vere», intervista di Edoardo Vigna, Sette, 20 giugno 2014.